Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , sia a cittadini sia a stranieri. Nel diritto giustinianeo, sotto l’influenza prevalente del cristianesimo, alla dicotomiaclassica si sostituisce una tricotomia: si parla anche di uno ius naturale quod natura omnia animalia docuit. Attraverso ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] la determinazione del valore di equilibrio del reddito monetario. Tale separazione si riflette nelle dispute relative alla cosiddetta dicotomiaclassica, e agli studi di Pigou, G. Archibald e R. Lipsey, e D. Patinkin, che tendono a superare le ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] nel pensiero occidentale, fra metodologie d'indagine, ma soprattutto fra concetti diversi di filosofia politica. La dicotomiaclassica degli studiosi delle relazioni internazionali è, grosso modo, la stessa che contrapponeva, nel passato europeo, le ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] preminente attraverso la famosa teorizzazione di Émile Durkheim, che l'ha collegata alla non meno classicadicotomia solidarietà meccanica-solidarietà organica, vista come il canone fondamentale distintivo di aggregati sociali caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] sulla stabilità del lavoro in fabbrica. Tramonta la classica figura sociale del 'lavoratore' - maschio-capofamiglia, avente a oggetto il lavoro difficilmente può uscire dalla dicotomia 'autonomia/subordinazione'. Non ci si riesce neppure escogitando ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , aperto alle innovazioni, spesso dai confini incerti (fu classica al riguardo la polemica sulla cooperazione vera o falsa), talvolta una semplice impresa capitalistica e ad accentuare la dicotomia tra gestione e morale, altri auspicano una più ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] accordi. Se il modello descritto appare difficilmente riconducibile alla dicotomia tra per se rule e rule of reason, gli per esempio per quanto riguarda i finanziamenti statali, il classico test di legalità, che induce a considerarli leciti non ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] non trova, nelle forme giuridiche più arcaiche, una netta dicotomia terminologica. Il corpo era sinonimo ora di uomo, inteso, confessione di un crimine, commesso o meno. La tradizione classica, reinterpretata, a partire dal 12° secolo, dai dottori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] critica che emerge nella sua prima monografia, ormai classica, L’istruzione nel processo amministrativo (1953, poi in tal modo Benvenuti viene naturalmente a superare la tradizionale dicotomia fra diritto soggettivo e interesse legittimo, e a ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] che pur avrebbero dovuto avere in comune alcuni strumenti giuridici e istituti fondamentali: l'obiezione mossa dall'A. contro tale dicotomia era abilmente fondata sul monito che "l'ordinamento corporativo dell'economia non è fine a se stesso, ma è un ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...