Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] capace di assumerne la guida.
La seconda dimensione è quella ‘geostrategica’. Nonostante il superamento della dicotomiaclassica tra dominio marittimo e territoriale, la gran parte degli studiosi contemporanei di geopolitica considera rilevante ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] nel pensiero occidentale, fra metodologie d'indagine, ma soprattutto fra concetti diversi di filosofia politica. La dicotomiaclassica degli studiosi delle relazioni internazionali è, grosso modo, la stessa che contrapponeva, nel passato europeo, le ...
Leggi Tutto
Emidio Diodato
di Emidio Diodato
Lo studio scientifico della geopolitica è attraversato da un profondo mutamento paradigmatico: da una ricerca centrata sugli stati e sul rapporto tra politica interna [...] capace di assumerne la guida.
La seconda dimensione è quella ‘geostrategica’. Nonostante il superamento della dicotomiaclassica tra dominio marittimo e territoriale, la gran parte degli studiosi contemporanei di geopolitica considera rilevante ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] in una realtà assai diversificata. Il criterio più semplice è costituito dalla ripresa di un tema platonico: alludiamo alla classicadicotomia fra democrazia e autocrazia, che è alla base del pensiero di Hans Kelsen (1881-1973) con Vom Wesen und ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] i quali, malgrado l’avvento della meccanica relativistica, la meccanica classica non ha perso la sua primitiva importanza nei confronti delle sue comune di queste analisi è che vi sia una dicotomia essenziale e irriducibile fra un ‘pubblico di élite’, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 1880 al 1914 è oggi comunemente considerata come il periodo dell'imperialismo ‛classico' (v. Mommsen, 1971, p. 14), ovvero dell'imperialismo ‛ più vero in quanto esse liberandosi della dicotomia sistema socialista-sistema capitalista, prendono in ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] generale, nell'altro nella nazione. Se la democrazia classica accetta ch'egli corra questo rischio, è perché i di forze esistente, sarebbero gli strumenti del vincitore. Una tale dicotomia fu certamente valida per le lotte politiche di ieri. Ma ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] 'autorità del papa) - sia la riscoperta della cultura classica a opera dell'umanesimo; ma le più profonde e 78-79).
Anche Michael D. Bayles, dopo aver proposto una dicotomia fra "autorità sulle credenze" e "autorità sui comportamenti", distingue fra ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] caso il termine stenta a rinascere dopo l'epoca (Grecia classica) della sua formulazione e originaria diffusione. Non è senza significato a quelli civili (l'assolutismo dei principî, la dicotomia amico/nemico, l'estremismo) o sfruttano con qualsiasi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] , e le differenze tra i diversi sistemi federali non sono dicotomiche, bensì di grado: dalla minore unità delle Leghe (come differenziazione interna degli Stati unitari
I sistemi federali classici devono la loro origine all'unione di comunità ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...