Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , sia a cittadini sia a stranieri. Nel diritto giustinianeo, sotto l’influenza prevalente del cristianesimo, alla dicotomiaclassica si sostituisce una tricotomia: si parla anche di uno ius naturale quod natura omnia animalia docuit. Attraverso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] pesanti. Le disparità regionali disegnano una netta dicotomia: da una parte, una S. modernizzata Villegas, dei fratelli B. e L. Argensola e di pochi altri attardati classicisti conservatori, la poesia secentesca è tutta gongorina, e perfino L. de Vega ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] forte tempra di drammaturgo rivelano P. Hacks e H. Müller, che dà il meglio di sé demistificando miti classici nel nome di una dicotomia barbarie-progresso. T. Dorst è fermo nel suo credo anti-brechtiano. Da ultimo si segnala un nucleo di dichiarati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] un alfabeto ‘straniero’: il cirillico. Questa situazione di dicotomia tra la lingua di origine romanza e la cultura cui di rottura, data l’assenza di una consolidata tradizione classica cui opporsi. In Romania il Romanticismo fu recepito innanzitutto ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] l'inevitabile persistere, pur in dinamico aggiornamento, della dicotomia forma-contenuto. Gli strali del Gruppo 10+ si Tel Hai yard, in cui sono didatticamente sovrapposte l'immagine classica e spaziosa della città ideale di Urbino e il semplice ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] precaria anche se non ai livelli dei paesi sudamericani più poveri in assoluto.
L'agricoltura peruviana presenta la classicadicotomia fra le colture destinate al mercato internazionale e quelle di sussistenza. Le prime si concentrano nella Costa ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] cittadino che l'uso della forza era legittima.
Questa stessa dicotomia (e la conseguente razionalizzazione), che si ritrova in altre la flotta russa svolge, in parte, una funzione classica della potenza navale, quella cioè di estendere l'influenza ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 1880 al 1914 è oggi comunemente considerata come il periodo dell'imperialismo ‛classico' (v. Mommsen, 1971, p. 14), ovvero dell'imperialismo ‛ più vero in quanto esse liberandosi della dicotomia sistema socialista-sistema capitalista, prendono in ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] della moneta come convenzione sostitutiva del baratto in natura e la dicotomia tra valore d'uso e valore di scambio delle merci. La Campanella fu ripresa da grandi scrittori per disegnare classiche utopie: Fénelon per il regno ideale del Salento ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] , e le differenze tra i diversi sistemi federali non sono dicotomiche, bensì di grado: dalla minore unità delle Leghe (come differenziazione interna degli Stati unitari
I sistemi federali classici devono la loro origine all'unione di comunità ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...