La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] delle gemme cominciò molto presto per soddisfare i gusti classici degli imperatori carolingi e ottoniani; molte gemme false, Willet (1976) definì "un continuum piuttosto che una dicotomia" tra vero e falso nella produzione artistica africana. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] corretta convinzione dei matematici «della piena solidità della loro scienza» (p. 115); che sussista una dicotomia tra logica moderna e logica classica; che il rigore logico sia un ostacolo allo sviluppo creativo di nuove teorie. Eppure, all’inizio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , come abbiamo già osservato, costituivano l'altra grande dicotomia del sapere. In questo caso, la figura chiave è possibilità di elaborare un'autentica scienza dei corpi nel senso classico dell'espressione, vale a dire una scienza deduttiva, certa e ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] v. Fugier, 1963; v. Benveniste, 1969 e in genere per l'area classica la recente messa a punto di Dihle: v., 1988) i due termini-chiave di quello del latino e meno caratterizzato dalle sue dicotomie (v. Williger, 1922). Il concetto più importante ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] operano in modi e con esiti di volta in volta differenti. Classica, in entrambi i sensi, la definizione formulata da John Stuart tipi della nazione etnica, culturale e politica e alla dicotomia tra le nazioni degli antichi e le nazioni dei moderni ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] razionalità economica costituì uno dei capisaldi fondamentali dell'economia politica classica a partire da Adam Smith e David Ricardo. Il essa un corrispettivo altrettanto valido quanto la dicotomia habermasiana sistema/mondo di vita.Due sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] varie terapie. Alla base dell’insegnamento erano i testi dell’antichità classica – le opere di Euclide e Tolomeo in primo luogo, lette . In particolare, la fisica galileiana elimina la dicotomia tra regione celeste terrestre e regione celeste che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] lo studioso che ha interpretato la tradizione del liberalismo classico nell’ottica del liberismo economico, giungendo alla formulazione procedure – non esclude l’esistenza di numerose dicotomie storiche e teoriche tra modelli diversi di democrazia ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Le tipologie di società rispecchiano per gran parte gli schemi già esaminati nel diritto francese, con la classicadicotomia tra società di persone e società di capitali, ma il modello maggiormente utilizzato per operazioni finanziarie e investimenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] qualche 'aria di famiglia' tra le loro tesi e quelle dei classici della sociologia 'continentale' - e non soltanto di un pensatore culturalmente , ci si imbatte in effetti in una 'grande dicotomia' che attraversa l'intera storia del pensiero, dall' ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...