Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] del soggetto. Questo conflitto è per la psicoanalisi classica particolarmente acuto. S. Freud, poiché considera la perturbazioni. D'altra parte in molti autori costruttivisti la dicotomia individuo-ambiente è risolta a favore dell'individuo: l ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] lecite e connotate dalla presenza di un rapporto sinallagmatico con il danneggiato, una terza opzione rispetto alla classicadicotomia “ricavo lordo/utile netto”. In termini generali, l’identificazione del profitto con l’utile netto della gestione ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] to philosophy, ed. T. Honderich, 1995). Secondo questa visione classica, una teoria è un sistema ipotetico-deduttivo, cioè un insieme di delle variazioni dannose». Questa definizione suggerisce una dicotomia per quanto riguarda il destino delle « ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] fedele immagine di un tempio ionico di Marasà, anteriore a quello di età classica che egli data al terzo quarto del V sec., mentre per il Gullini e quello di Persefone alla Mannella. Tale dicotomia si riflette nei soggetti dei pìnakes. Essi sono ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] di anomia.In Il suicidio Durkheim presenta l'anomia attraverso due dicotomie. Vi è prima la distinzione fra l'anomia acuta o La storia dell'anomia è stata quella, a conti fatti molto classica, di qualsiasi bene di consumo che non ha altra virtù da ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] gestire i rapporti di forza tra patrizi e plebei in epoca classica, ottimati e popolo in tempi moderni, M. esplicita in Principe passo avanti compie la disamina delle conseguenze della dicotomia d./unione quando, al contesto spiccatamente politico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] avrebbe promosso quella via media italiana tra economia politica classica e scuola storica dell’economia che era stata additata a realismo della concezione moschiana, con la sua rigida dicotomia di minoranza organizzata e massa disorganizzata e il ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] specialmente dagli economisti monetaristi, della nuova macroeconomia classica e, negli anni ottanta, dagli economisti attivo sui mercati del lavoro.Il superamento di tale dicotomia dal lato degli organi pubblici è gradualmente imposto dall'incapacità ...
Leggi Tutto
Violenza
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] diverse spiegazioni causali del fenomeno: a quella classica basata sull'istinto, che vede la violenza il comportamento sulla base dell'esperienza. Per lungo tempo la dicotomia istinto/apprendimento ha dominato la psicologia, ma negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] delle teorie darwiniane, e realizzando quel superamento della dicotomia tra scienze naturali e scienze sociali che costituiva il dove questa funzione è stata svolta dall'archeologia classica, gli anni del regime fascista sono stati caratterizzati ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...