MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] sotto l'impulso di un fine pratico immediato, divenne l'opera classica della teoria politica, l'opera in cui, per la prima volta le soluzioni estreme e opposte, sempre procedente per dicotomia; nemmeno perché si affaccino concetti e idee propriamente ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] il pontificato di Giovanni Paolo ii sembra caratterizzato da una dicotomia, foriera di aperte contraddizioni. Da un lato, infatti dalla giustificazione per grazia mediante la fede, un luogo classico della controversia tra i cattolici e i protestanti. ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] proposizioni se ne aggiunge una quarta, accessoria: "In tutte le dicotomie (biforcazioni) l'una delle linee filetiche che si producono ha rispetto l'ologenesi capovolge necessariamente la concezione classica. Per essa infatti le prime, semplicissime ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] l'inevitabile persistere, pur in dinamico aggiornamento, della dicotomia forma-contenuto. Gli strali del Gruppo 10+ si Tel Hai yard, in cui sono didatticamente sovrapposte l'immagine classica e spaziosa della città ideale di Urbino e il semplice ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] significativi in una cultura che non conosce la dicotomia attuale tra scienze umane e scienze fisiche, matematiche del 14° sec. a.C.), a quelle della Grecia arcaica e classica, a quelle etrusche, a quelle puniche, ai numerosissimi relitti romani, a ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] wittgensteiniana, Hanson (1958) prendeva le mosse dalla dicotomia neopositivistica tra 'linguaggio teorico' e 'linguaggio argomenti intendessero riconoscere, come si evince da alcuni classici del tardo neopositivismo quali il già citato Hempel ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] Le manifestazioni allergiche propriamente considerate seguono la classica distinzione delle immunoreazioni patogene di Gell e prevede una parte variabile e una costante. Su questa dicotomia si giocano le diverse possibilità di utilizzare un prodotto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] naturalistiche di un secolo si incontrano con la teoria di Darwin; fase 'classica' (1920-50), dominata dalle figure di Lorenz e Tinbergen che con innatistiche) - il lettore attento troverà l'apparente dicotomia tra 'innato' e 'appreso' (ma Lorenz ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] Una delle intuizioni centrali della f. è la dicotomia fra rendimento e rischio. Tale approccio postula che in realtà variabili esplicative autonome.
Finanza aziendale
Uno dei temi classici della f. aziendale è l'interrogativo se esista una struttura ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] metodo di lavoro capaci di rompere la tradizionale e "artificiosa dicotomia tra il know why e il know how" (Bertonelli 1998 oltre centocinquanta istituti superiori italiani dell'istruzione classica, tecnica e professionale hanno iniziato a saggiare ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...