ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ° a.C., a contrapporre con estrema chiarezza l'A. al suo mondo, quello della Grecia classica (III, 98, 2; IV, 37, 1; 40, 1-2; 45,2). Erodoto salienti di una festa del nuovo anno.La dicotomia interpretativa si ripropone per altri dipinti dell'A. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] parole, da una concezione della cultura di tipo umanistico-classico a una concezione di tipo socio-antropologico, da enunciazione incontrastata di concetti di base e apre a una dicotomia di definizioni, come rileva Walter Santagata: "Sono infatti ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] in modo diverso a seconda di come viene concepita l'economia. Consideriamo ad esempio la semplice dicotomia tra impostazione classica e impostazione marginalista proposta sopra, cioè tra la concezione dell'economia come scienza sociale e storicamente ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 1880 al 1914 è oggi comunemente considerata come il periodo dell'imperialismo ‛classico' (v. Mommsen, 1971, p. 14), ovvero dell'imperialismo ‛ più vero in quanto esse liberandosi della dicotomia sistema socialista-sistema capitalista, prendono in ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] generale, nell'altro nella nazione. Se la democrazia classica accetta ch'egli corra questo rischio, è perché i di forze esistente, sarebbero gli strumenti del vincitore. Una tale dicotomia fu certamente valida per le lotte politiche di ieri. Ma ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 1935). Elton (v., 1927) ha definito le basi teoriche dell'ecologia classica.
A fianco e sulla scia di questi studi di base sono sorte le razionali rispetto al valore. Nell'ambito di questa dicotomia, l'ipotesi fondamentale da cui parte Pareto è che ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] dalla generalità astratta alla specificità concreta: nell'economia politica classica il legame causale tra macchina e rapporti di produzione era tecnica dell'oggetto, e si stabilisce così una dicotomia che non si limiterà al campo delle macchine ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] cultura scissa del mondo greco-romano, così profondamente contagiata dalla dicotomia della realtà in un mondo eterno dell'essere e in Dietro quest'idea c'è però una concezione più classica del mondo, in quanto universo della realtà creata considerata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] greca, aveva pubblicato nel 1577 il Mechanicorum liber, un classico dell'epoca nel campo della meccanica, in cui aveva che scegliere una chiave di lettura basata sulla semplice dicotomia teoria-pratica, risulta più utile adottare una suddivisione a ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] degli affari, esso si sforza di restare fedele all'umanesimo classico restaurato da Napoleone (v. Clausse, 1951).
La conseguenza morale (filosofia dell'assoluto). Dall'altro, la dicotomia: le strutture economiche impongono una differenziazione tra le ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...