• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Sociologia [9]
Diritto [8]
Matematica [5]
Filosofia [5]
Medicina [5]
Economia [4]
Temi generali [4]
Scienze politiche [4]
Diritto civile [3]

dicotomico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dicotomico dicotòmico [agg. Der. di dicotomia] [PRB] Classificazione d.: quella nella quale le unità osservate vengono ripartite secondo uno o più fattori ognuno dei quali presenti due modalità: per [...] es., corpuscoli con carica elettrica positiva e corpuscoli con carica elettrica negativa. ◆ [FSD] Coordinata d. locale: v. ferroelettricità: II 557 a. ◆ [ELT] [INF] Localizzazione, o ricerca, d.: procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

teloma

Enciclopedia on line

teloma In botanica, unità primordiale del corpo delle piante Tracheofite, costituita dall’estremità non ramificata del caule dicotomico; il t. può essere sterile, o fertile quando termina con uno sporangio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: TRACHEOFITE – DICOTOMICO – SPORANGIO – BOTANICA – CAULE

pseudodicotomia

Enciclopedia on line

In botanica, tipo di ramificazione laterale, detto anche falsa dicotomia, che si ha quando l’asse principale cessa di svilupparsi e contemporaneamente due rami laterali crescono così vigorosamente da superarlo, [...] dando alla ramificazione un aspetto dicotomico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

PERONOSPORACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERONOSPORACEE (lat. scient. Peronosporaceae) Cesare Sibilia Famiglia (De Bary, 1862) di funghi Ficomiceti parassiti. Il corpo vegetativo è formato da ife per lo più continue, ramificate e anastomizzate, [...] di conidiofori superficiali ora tozzi, brevi e semplici, ora snelli allungati e ramificati secondo il tipo monopodico e dicotomico, sempre nettamente differenziati dal micelio vegetativo. I conidî globosi o ovoidali, isolati o in catena, o germinano ... Leggi Tutto

Classi medie

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classi medie Angelo Pichierri Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] classe media e le teorie sociologiche della struttura di classe, e in particolare quelle di tali teorie che usano schemi dicotomici. I concetti di classe e di struttura di classe non coincidono con quello di stratificazione sociale, con cui sono se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Sogno

Universo del Corpo (2000)

Sogno Mauro Mancia Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] , ma senza quella componente percettiva ed emozionale che caratterizza il sogno. Queste esperienze confermavano un modello dicotomico REM/NREM come equivalente di una differenziata attività mentale durante il sonno. Altri autori (Molinari-Foulkes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – TEORIA DELLA MENTE – TRONCO ENCEFALICO – EMISFERO SINISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sogno (6)
Mostra Tutti

Classi e stratificazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classi e stratificazione sociale Frank Parkin Introduzione Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] , tra ricchi e poveri, tra padroni e operai, tra abbienti e non abbienti, e così via. Sebbene il modello dicotomico si sia dimostrato particolarmente attraente per i sociologi, esso è stato nondimeno utilizzato in modi assai diversi. Inoltre - cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – SOCIALISMO DI STATO – ECONOMIA DI MERCATO – COSCIENZA DI CLASSE – PRIMAVERA DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Classi e stratificazione sociale (6)
Mostra Tutti

Ruoli maschili e femminili

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ruoli maschili e femminili Birgitta Nedelmann 1. La costruzione dei ruoli di genere I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] ). Anche per il Corano la donna vale la metà dell'uomo (v. Al-Mar'a..., 1991, p. 452). Questa fondamentale dicotomia tra ruolo maschile positivo e ruolo femminile negativo si riflette nell'intero complesso di ruoli maschili e femminili. Nei suoi vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

IL RAPPORTO TRA MENTE E CERVELLO

XXI Secolo (2010)

Il rapporto tra mente e cervello Luigi Scoppola La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] sistemi neuronali e di sinapsi in un contesto biologico e di stati mentali in contesti psicologici o culturali. La dicotomia tra mentale e biologico sarebbe superabile attraverso una visione di complementarità tra stati mentali e stati fisici per la ... Leggi Tutto

Parmenide e Zenone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Parmenide e Zenone Maddalena Bonelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parmenide e Zenone hanno impresso una svolta alla filosofia, che [...] da Simplicio, citate nelle parole stesse di Zenone, e quattro riportate da Aristotele in forma molto condensata. L’argomento della “dicotomia” Nel suo commento alla Fisica (in Phys., ed. Diels, pp. 139, 5-19; 140, 27-141, 8) Simplicio riporta due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
dicotòmico
dicotomico dicotòmico agg. [der. di dicotomia] (pl. m. -ci). – Relativo a dicotomia, che presenta dicotomia o è basato sulla dicotomia, cioè, in genere, su una bipartizione: schema d.; sviluppo d. del ragionamento; ramificazione d., di una...
dicotomìa
dicotomia dicotomìa s. f. [dal gr. διχοτομία «divisione in due parti», comp. di διχο- (v. dico-) e tema di τέμνω «tagliare» (v. -tomia)]. – In genere, divisione o suddivisione in due parti (anche in senso fig., per es. la scissione o frattura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali