• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Religioni [13]
Storia [5]
Storia antica [4]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [3]
Biografie [3]
Testi religiosi e personaggi [2]
Archeologia [2]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

Didachè

Enciclopedia on line

Didachè (gr. Διδαχὴ τῶν δώδεκα ἁποστόλων) Operetta («Dottrina dei dodici apostoli») scritta in lingua greca, affine a quella neotestamentaria, parte della letteratura sub-apostolica. Scoperta nel 1875 [...] da T. Bryènnios, ha notevole importanza storica perché riflette lo stato e le credenze delle comunità cristiane tra la fine del 1° e gli inizi del 2° secolo. Inizia con il parallelismo delle ‘due vie’, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NEOTESTAMENTARIA – LINGUA GRECA

Vryènnios, Filotro

Enciclopedia on line

Metropolita di Sèrre in Macedonia (Costantinopoli 1833 - ivi 1914). Scoprì in un codice del 1056 (biblioteca dell'ospizio del S. Sepolcro, Costantinopoli) il testo della 1a lettera di Clemente Romano (ed. [...] 1875) e della Didachè (ed. 1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE ROMANO – MACEDONIA – DIDACHÈ

apostolo

Enciclopedia on line

Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le [...] venuto in luce successivamente. Il gruppo comprende: Barnaba, Clemente romano, Ignazio, Policarpo, Erma, l’Epistola a Diogneto, la Didaché o «Dottrina dei 12 apostoli alle genti», i frammenti di Papia e dei ‘presbiteri’ citati da Ireneo, inoltre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – BARTOLOMEO, TOMMASO – GIACOMO DI ZEBEDEO – NUOVO TESTAMENTO – PADRI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apostolo (2)
Mostra Tutti

APOSTOLICI, PADRI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'aggettivo "apostolico" si trova, fin dal sec. II, riferito a cose o persone in istretta relazione con gli Apostoli: perciò il Cotelier lo usò per designare un gruppo di scrittori, contemporanei o immediati [...] , le cui opere, ritenute talvolta ispirate, non furono tuttavia comprese nel Canone (v.). Fanno parte di questa categoria la Didachè o Dottrina dei XII Apostoli alle genti, l'Epistola di Barnaba, quelle di Ignazio di Antiochia, e di Policarpo di ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI ANTIOCHIA – POLICARPO DI SMIRNE – PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO – CLEMENTE ROMANO

DIACONO

Enciclopedia Italiana (1931)

In Atti, VI, 2-6, si narra che gli Apostoli, non bastando alla predicazione e all'amministrazione, scelsero sette cristiani e li preposero al disbrigo delle faccende assistenziali e di servizio nella Chiesa [...] religioso. L'istituzione non era provvedimento solo per Gerusalemme, perché le prime comunità cristiane, a quanto apparisce dalla Didaché e dalle Lettere d'Ignazio e Policarpo, ne sono provviste. La loro mansione non si esauriva, tuttavia, nell ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – CARDINALI DIACONI – ORDINI "MAGGIORI – GERUSALEMME – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIACONO (1)
Mostra Tutti

AGAPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Era una istituzione caritatevole del cristianesimo antico, fiorente soprattutto nei secoli III e IV, che consisteva in una cena, alla quale qualche membro facoltoso invitava in casa sua i poveri e specialmente [...] 'agape provenga dal banchetto sacro detto κλάσις τοῦ ἄρτου o fractio panis (Atti, II, 42, 46; cfr. Luca, XXIV, 35; Didachè, IX, 3; XIV,1), al quale sulla sera, in qualche casa privata, i primitivi cristiani di Gerusalemme prendevano parte, in stretta ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – COSTITUZIONI – TERTULLIANO – GERUSALEMME – EUCARISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPE (1)
Mostra Tutti

OSANNA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSANNA (Hosanna) Giuseppe RICCIOTTI Voce ebraica d'acclamazione, passata poi in greco (ὡσαννά), in latino, nella liturgia, e quindi nelle lingue moderne. In ebraico (hōshī‛āh-nnā' "deh, salva!") era [...] è meglio corrispondente all'originale ebraico che non il greco ὡσαννά. La voce è già impiegata in antichissimi documenti cristiani (Didachè, X, 6; Constit. apost., VIII, 13, ecc.). In antiche "sequenze" liturgiche appare anche il verbo oisisannare in ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – EBRAICO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSANNA (1)
Mostra Tutti

EVANGELISTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EVANGELISTI W. Melczer La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] (Hist. eccl., III, 37, 2ss.; V, 10, 2) non ha connotazioni di titolo né di posizione, non è menzionato nella Didaché. Evidentemente gli e. non possono ambire allo stesso ruolo accordato agli apostoli in virtù del fatto che questi ultimi sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO E MARCELLIANO – NUOVO TESTAMENTO – VANGELI CANONICI – MATTEO, GIOVANNI – APOSTOLO PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI (2)
Mostra Tutti

ROBINSON, Joseph Armitage

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBINSON, Joseph Armitage Teologo anglicano, nato a Keynsham (Somerset) nel 1858, morto nel 1934. Studiò nel Christ's College di Cambridge, del quale fu poi fellow (1881-99); fu prebendario, canonico [...] Oxford 1919; una traduz. della Dimostrazione della predicazione apostolica di S. Ireneo, Londra 1920; Barnabas, Hermas and the Didachè, ivi 1920; Somerset Historical Essays, ivi 1922; The times of St Dunstan, Oxford 1923; The historical character of ... Leggi Tutto

EUCARISTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo. Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] la consumazione dei pasti, e non è agevole precisare il valore del termine. Ignazio, Giustino, Ireneo, gli Alessandrini, e prima di essi la Didachè, lo adoperano già in senso tecnico, per il rito cui oggi si dà lo stesso nome. Nel secolo IV era già d ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – DIVINITÀ DI GESÙ CRISTO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – LITURGIA EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCARISTIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali