• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [125]
Letteratura [53]
Filosofia [44]
Storia [37]
Temi generali [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto [14]
Teatro [21]
Arti visive [22]
Economia [12]

manifattura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

manifattura Patrizio Bianchi Haya al Shawwa Modalità di produzione rivolta alla creazione in serie di beni di consumo e di beni di investimento destinati al mercato. Cenni storici Già nel Medioevo [...] solo con la rivoluzione industriale che la m. assunse le forme proprie di organizzazione di riferimento della nuova economia. D. Diderot e J. d’Alembert nel 18° sec. descrissero con grande attenzione gli strumenti e i mestieri di ciascuna produzione ... Leggi Tutto

GUSSALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSALLI, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] metà del Settecento. Le letture - che gli sono attribuite - di autori come i Verri da un lato, Rousseau, Diderot e gli enciclopedisti dall'altro, adombravano forse, insieme con lo sforzo di riallacciarsi alla cultura illuministica e al recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – BASSANO DEL GRAPPA – GIUSEPPE CHIARINI

FALCONET, Étienne-Maurice

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e scrittore, nato a Parigi il 1° dicembre 1716, ivi morto il 24 dicembre 1791. Benché non venisse in Italia, studiò e commentò con ardore le opere degli antichi; tradusse varî libri di Plinio, [...] al 1779, curando personalmente la fusione del grande gruppo di bronzo. All'opera, alla cui concezione non fu estraneo il Diderot, collaborò anche Marie-Anne Collot, allieva e futura nuora del maestro. Ritornato a Parigi (1780), il F. fu colpito da ... Leggi Tutto
TAGS: MARIE-ANNE COLLOT – PIETRO IL GRANDE – MUSÉE DU LOUVRE – STRASBURGO – PIGMALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONET, Étienne-Maurice (1)
Mostra Tutti

Treccani

Libro dell'anno 2005

Treccani "Saper fare un'enciclopedia sarà documento di quel che l'Italia sa fare in ogni campo" (Giovanni Treccani) Un'enciclopedia tutta italiana di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe 18 febbraio L'Istituto [...] : "È molto di più di un libro, tutta l'Europa del diciottesimo secolo vi si impegnò, non solo la Francia". Diderot sostenne che lo scopo di un'enciclopedia "è quello di raccogliere le conoscenze sparse e di esporne il sistema generale agli uomini ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treccani (1)
Mostra Tutti

Il teatro in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] sensibilità per rendere al meglio i personaggi. Ma il saggio più importante e innovativo in materia si deve ancora a Diderot, che nel suo Paradoxe sur le comédien (pubblicato soltanto nel 1830) elabora la tesi, destinata a lungo futuro, per cui ... Leggi Tutto

Houdon, Jean-Antoine

Enciclopedia on line

Houdon, Jean-Antoine Scultore (Versailles 1741 - Parigi 1828). Allievo di J.-B. Pigalle e di M. Slodtz, eccelse soprattutto nella produzione di ritratti: in tali opere seppe, spesso con eleganza tutta settecentesca, contemperare [...] celebrità (Luperco; S. Giovanni Battista; S. Brunone). Altra opera giovanile è lo Scorticato, che fu il suo primo grande successo. Diderot, di cui fece il busto (1771), lo fece conoscere al duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, per il quale modellò, tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – VERSAILLES – NAPOLEONE – DIDEROT – FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houdon, Jean-Antoine (1)
Mostra Tutti

DU MARSAIS, César Chesneau

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico francese, nato a Marsiglia il 17 luglio 1676, morto a Parigi l'11 giugno 1756. A Parigi (1701) fece l'istitutore e aprì anche una scuola, ai cui fini scrisse, con spirito innovatore, una Exposition [...] pedagogico del Settecento, a cui il D. M. contribuì in special modo con la collaborazione all'Encyclopédie del Diderot (cfr. soprattutto Éducation). Gli altri suoi trattati di grammatica (meritamente noto il Traité des tropes, 1730) sviluppavano ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – DIDEROT – LATINO

DE GAMERRA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero e poeta, il più famoso autore italiano di "drammi lacrimosi". Nato a Livorno nel 1743, dopo aver gettato la veste di abate per quella di sottotenente nel reggimento Clerici al servizio dell'Austria, [...] da un Piano di riforma teatrale per lo stabilimento d'un nuovo teatro nazionale (plagio della Nuova poetica del Diderot), e portò con sé dodici "rappresentazioni" scritte in conformità dei precetti esposti nel Piano. Il nuovo teatro si sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA – LIVORNO – FIRENZE – BOLOGNA – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GAMERRA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Cordèlli, Franco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Roma 1943). Critico teatrale, poeta (Fuoco celeste, 1976) e attento osservatore del campo della poesia (nell'antologia Il pubblico della poesia, in collab. con A. Berardinelli, 1975, [...] cultura raffinata e orientata verso il recupero della realtà e di una narrazione ingenuamente complicata. In seguito ha pubblicato: Diderot Dondero (1993, raccolta di quattro commedie) e tra gli altri, La democrazia magica (1997), Un inchino a terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – PROCIDA – DIDEROT – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordèlli, Franco (1)
Mostra Tutti

DIODATI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Ottaviano Mario Rosa Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna. Era [...] di situazioni da parte di chi, come lui, sarà l'editore della ristampa lucchese dell'Encyclopédie con le vicende di Diderot, anch'egli ostacolato dal padre nel matrimonio con la sua Nanette (Anne-Antoinette Champion) e anch'egli relegato "en súreté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
colòsso
colosso colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali