• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [125]
Letteratura [53]
Filosofia [44]
Storia [37]
Temi generali [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto [14]
Teatro [21]
Arti visive [22]
Economia [12]

Meccanicismo e vitalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] ’embriologia. Le particelle elementari di cui sono costituiti tutti i corpi, organici e inorganici, non sono dotate per Diderot solo di estensione e movimento, ma anche di gradi differenziati di sensibilità: nessuna soluzione di continuità appare più ... Leggi Tutto

RICHARDSON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, Samuel Mario Praz Romanziere, nato nel Derbyshire nel 1689 (luogo e data di nascita non meglio precisati), morto a Londra il 4 luglio 1761. Figlio d'uno stipettaio londinese trasferitosi [...] 1883; Novels, voll. 19, Oxford 1930 segg.; The Correspondance of S. R., voll. 6, a cura di A. L. Barbauld, Londra 1804; D. Diderot, Éloge de R., 1761 (ediz. Assézat, vol. V); E. Schmidt, R., Rousseau und Goethe, Jena 1875; F. S. Boas, R.'s Novels and ... Leggi Tutto
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – BALLO IN MASCHERA – RICHARD LOVELACE – HENRY FIELDING – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Samuel (1)
Mostra Tutti

KUNDERA, Milan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNDERA, Milan Alena Wildova Tosi Scrittore ceco, nato a Brno il 1° aprile 1929. Figlio di un musicologo e diplomatosi alla facoltà di Cinematografia dell'Accademia delle arti drammatiche e musicali [...] dello scrittore ceco Vl. Vančura. Lo stesso titolo sarà ripreso per le sette riflessioni sul romanzo europeo che spaziano da Rabelais, Diderot e Sterne a Kafka e ai contemporanei, ormai scritte direttamente in francese: L'art du roman (1986; trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – DENIS DIDEROT – CONTRAPPUNTO – LEITMOTIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNDERA, Milan (1)
Mostra Tutti

BAUDOUIN, Pierre-Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parigi nel 1723, morto ivi nel 1769. Benché sotto l'influenza del suo maestro e suocero F. Boucher, seppe affermarsi dipingendo a guazzo, vecchio procedimento italiano ch'egli innovò con [...] delicato. Bibl.: P. Rémy, Catalogue des tableaux, livres et dessins de la vente de P. A. Baudoin, Parigi 1770; Diderot, Les "Salons", ed. Assézat, Parigi 1876, voll. 3; Mariette, Abecedario, Parigi 1853; Lady Dilke, French Engravers and Draughtsmen ... Leggi Tutto
TAGS: DIDEROT – PARIGI – LONDRA – LOUVRE – LIPSIA

Jean-Jacques Rousseau

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] di svolta o, meglio, il preludio di una nuova, cruciale stagione. Nel recarsi a Vincennes per far visita all’amico Diderot (agli arresti a seguito della pubblicazione della Lettera sui ciechi), legge sul “Mercure de France” il bando del concorso dell ... Leggi Tutto

Herder, Johann Gottfried von

Dizionario di filosofia (2009)

Herder, Johann Gottfried von Scrittore e filosofo (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744- Weimar 1803). La formazione: tra Illuminismo e antilluminismo Di modeste origini, cominciò a studiare in casa del [...] intraprese per mare il viaggio fino a Nantes, dirigendosi quindi a Parigi, dove conobbe di persona, fra gli altri, Diderot e d’Alembert e, pur confermandosi nel già acquisito orientamento antilluministico, fece conoscenza dei frutti più recenti della ... Leggi Tutto

gusto

Dizionario di filosofia (2009)

gusto Il nome della funzione sensoriale del g. è stato adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. La teoria del g. morale nasce tra il 17° e il 18° sec. con [...] in Inghilterra (Addison, Hume, A. Gerard, Burke, Home), Francia (Crousaz, J.-B. Dubos, Y.-M. André, C. Batteux, Diderot), Germania e Svizzera (J. J. Bodmer, Breitinger, Gottsched, Sulzer, Baumgarten). La dottrina del giudizio estetico di Kant si ... Leggi Tutto

Riccobòni

Enciclopedia on line

Famiglia di comici italiani, di cui forse fu capostipite l'umanista Antonio (v.). Il primo attore noto della famiglia è un altro Antonio (n. Venezia - m. 1696 circa), celebre Pantalone. Il figlio, Luigi [...] ), noto come Lélio fils, fu attore, autore di commedie, coreografo e critico; la sua Art du théâtre (1750) ispirò a D. Diderot il Paradoxe sur le comédien. Sua moglie, Marie-Jeanne de Laboras (Parigi 1713 - ivi 1792), nota come Mme R., fu autrice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – MARIVAUX – DIDEROT – PARIGI

FRÉRON, Élie-Catherine

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉRON, Élie-Catherine Manlio Duilio Busnelli Giornalista francese, nato a Quimper il 20 gennaio 1718, morto a Parigi il 10 marzo 1776. Avviato dapprima al sacerdozio, compì gli studî presso i gesuiti; [...] e chiaroveggenza di F.-M. Grimm. Studioso delle letterature straniere, specie dell'italiana, riconobbe nel Fils naturel del Diderot una pedissequa imitazione del Vero amico di Goldoni. Suo figlio, Louis-Stanislas Fréron (Parigi 1754-San Domingo 1802 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CHIAROVEGGENZA – ROBESPIERRE – MARSIGLIA – QUIMPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉRON, Élie-Catherine (1)
Mostra Tutti

cosmopolitismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cosmopolitismo Marzia Ponso Essere cittadini del mondo Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] . In Francia tornò con Voltaire il cosmopolitismo culturale che ribadiva la cittadinanza universale del filosofo; J.-B. d'Alembert, D. Diderot e M.-J.-A. Condorcet affermarono il diritto di ogni uomo a cambiare patria nel caso in cui lo Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Vocabolario
colòsso
colosso colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali