Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] le concezioni dualistiche del rapporto tra fisico e psichico: J.-O. La Mettrie, P.H.D. Holbach e D. Diderot, in un contesto spesso non più solo meccanicistico (importanti in questo senso gli studi sulla sensibilità e irritabilità dovuti ad A ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] proposito, la grande battaglia degli illuministi contro la censura e per la libertà di stampa, battaglia che ha nel saggio di Diderot Sur la liberté de la presse (1763-1764) una delle sue manifestazioni più alte. Si deve, del resto, a uno scrittore ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] privata; Paesaggio e Le cognate del 1922: proprietà eredi Maccari). Leggeva autori classici e moderni da P. Aretino a D. Diderot, A. Rimbaud, A. Soffici, G. Papini, M. de Unamuno, progettando romanzi (L’uomo felice) e poesie, delle quali però solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] nero inglese, con ampie concessioni al sentimentalismo della comédie larmoyante di Nivelle de La Chaussée o del dramma di Diderot, facilitata dalla prima diffusione in Francia dei capolavori del teatro tedesco, dello Sturm und Drang prima e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] 1986
Lo stesso gioco con la trama, ispirato al modello inglese, troviamo in Jacques il fatalista (1778) di Denis Diderot, storia di due personaggi – servitore e padrone – che viaggiano a cavallo, raccontando e ascoltando avventure di ogni tipo. Anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] la Cyclopedia di Ephraim Chambers – concepiti da Sellius e Mills – sono tra i principali motivi che spingono il giovane Diderot a progettare uno studio sistematico delle arti e dei loro rapporti con la cultura del tempo.
Anche se l’operazione non ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] Bayle e Toland sono presi di mira con durezza, in una generale requisitoria contro gli "enciclopedisti", compresi d'Alembert, Diderot, Rousseau, autore di un "elogio dell'ubriachezza", e Voltaire amico del "libertinismo" (pp. 68-88, 160).
Parallelo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] edonistico della poesia e le perspicaci questioni di psicologia e fisiologia dell’arte.
L’evoluzione poetico-critica di Denis Diderot, sulla base di un giovanile sentimentalismo – che lo porta a considerare la letteratura come un nobile mezzo con cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] del conte di Buffon, intendente del Jardin des Plantes e amico di Madame Turgot, ma – eccezion fatta per Diderot – personaggio non molto amato dai philosophes. Il progetto lamarckiano di una flora francese in chiave antilinneana piace molto a ...
Leggi Tutto
fabbrica
Patrizio Bianchi
In senso letterale, il complesso di edifici in cui si svolgono le diverse fasi di uno stesso ciclo di produzione; in senso lato, la stessa organizzazione in grande serie, che [...] produzione di f. utilizzò l’esempio degli spilli, già noto sia nella Chamber’s Cyclopaedia inglese, sia nella Encyclopedie di D. Diderot e J.-B. d’Alambert, fu C. Babbage a studiare in profondità il sistema di fabbrica. Questi introdusse nella sua ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...