Avventuriero ed enciclopedista, ai suoi giorni di fama europea, oggi quasi ignorato, il De F. nacque a Roma di famiglia oriunda napoletana il 24 agosto 1723. Dopo molte avventure (tra le quali il ratto [...] suscitò una tempesta di censure e di recriminazioni (si vedano le corrispondenze del Voltaire, del D'Alembert, del Grimm, del Diderot). Ma l'ostinazione e il valore del De F. trionfarono degli avversarî, e in un solo decennio egli riuscì a portare ...
Leggi Tutto
GARRICK, David
Attore inglese, nato a Angel Inn il 19 febbraio 1716 da una famiglia ugonotta de la Garrique emigrata in Inghilterra alla fine del sec. XVII, morto a Londra il 20 gennaio 1779. Fu il rinnovatore [...] , vi ebbe accoglienze trionfali recitando davanti alla Clairon, a Marmontel, a D'Alembert, a Grimm, al barone d'Holbach, a Diderot, il quale ne trasse lo spunto per il Paradoxe sur le comédien. E anche in Italia trovò ammiratori durante il medesimo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] del sostegno sia di larghi strati sociali nel proprio paese, sia di scrittori e di scienziati di altri paesi. Voltaire e Diderot, per es., ebbero numerosi ammiratori non solo in Francia ma anche in Gran Bretagna. I dissidenti sovietici, invece, hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] fortifications pubblicato nel 1735 da Bernard Forest de Bélidor (1698-1761). Nel terzo volume (1753) dell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert si fece, per la prima volta, una summa delle conoscenze tecniche e scientifiche ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] di pensiero, progressiva e irreversibile, fu diffusa nel Settecento dalla cultura illuminista, soprattutto dall’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert. Quest’ultimo, nel Discours préliminaire e nella voce Expérimental fece iniziare la nuova concezione ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] un movimento che, con i mezzi della cultura ‒ per esempio la pubblicazione della prima enciclopedia: l'Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste d'Alembert ‒, cerca di diffondere un nuovo modo di pensare, ispirato alla razionalità e alla scienza ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] religiosa). Secondo film del regista, è un apologo illuminista sulla libertà di scelta tratto da La religieuse di D. Diderot, caratterizzato da una cifra visiva austera e svuotato di ogni concessione allo spettacolo, cui fece seguito la scrittura dei ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] dell'età moderna, l'Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (1751-1772), di D. Diderot e J.-B. d'Alembert. "La liceità del neologismo è nel Settecento grandemente rafforzata; ragioni culturali e motivi sociali ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] primi anni, Ossian fu accolto in Europa con entusiasmo quasi unanime; alcuni vi videro la quintessenza stessa della poesia; il Diderot, squisito indice del nuovo gusto, esclamava: "Ce qui me confond, c'est le goût qui règne là, avec une simplicité ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] Nel settecento America e Oceania appaiono paradisi di purezza e d'ingenuità: nel Supplément au Voyage de Bougainville (1772) il Diderot si dilunga sui costumi dei beati abitanti di Tahiti; in Paul et Virginie (1787) Bernardin de Saint-Pierre sviluppa ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...