• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [40]
Letteratura [21]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Storia [8]
Religioni [8]
Archeologia [4]
Medicina [4]
Africa [3]
Musica [3]

APIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] ., XXX, 2, 6). Deve essersi da giovine recato in Alessandria, dove fu scolaro di grandi maestri, Apollonio di Archibio, Eufranore, Didimo il grande, che lo adottò, e successe a Teone nella carica di capo della scuola alessandrina. Ma, non contento d ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – LESSICO DI SUIDA – FLAVIO GIUSEPPE – DIONISIO TRACE – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APIONE (1)
Mostra Tutti

ELEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(ἐλεγεία, elegīa). L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] questa lamenta la sorte di Troia, di Ettore, la propria in distici elegiaci. Come ϑρήνος appunto l'elegia è intesa da Didimo, il filologo alessandrino del secolo I a. C., e sulle orme di lui procedono Orazio, Proclo, Esichio, gli scoliasti greci, gli ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA QUANTITATIVA – POESIA DIDASCALICA – SEMONIDE DI AMORGO – LETTERATURA LATINA – VERSI ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEGIA (1)
Mostra Tutti

MOROZEWICZ, Józef

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROZEWICZ, Józef Geologo e mineralogista polacco nato il 19 marzo 1865 presso Łomża. Geologo a Varsavia dal 1897 al 1909 (nel 1903 partecipò a una spedizione scientifica alle isole del Commodoro, nel [...] (in Tschermak mineralog. u. petrogr. Mitt., XVIII, 1898); O bekelicie, cero-lantano-dydymo-kzemiami wapnia (Sulla bechelite, cero-lantano-didimo-silicato di calcio, in Rozprawy dell'Acc. pol., 1904); Komandory (Isole del C., Varsavia 1925), ecc. ... Leggi Tutto

dossografi

Dizionario di filosofia (2009)

dossografi Nome con cui sono indicati gli scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone vi sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni date dai filosofi precedenti [...] una fonte comune, citata espressamente da Teodoreto, e cioè Aezio, vissuto nel 1°-2° sec. d.C. D’altro lato il confronto tra Eusebio e Stobeo rimanda a un’altra fonte comune, Ario Didimo, vissuto tra il 1° sec. a.C. e il 1° d.C. Ma anche Aezio e Ario ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO DI ROMA – DIOGENE LAERZIO – GIOVANNI STOBEO – ARIO DIDIMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dossografi (2)
Mostra Tutti

SCOLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIO Ettore BIGNONE V. D. F. . La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] i quali si dividono in due categorie. I cosiddetti "scholia vetera", tratti per lo più dai commentarî di Aristarco e di Didimo, hanno la singolare caratteristica di provenire da un archetipo più antico di quello donde deriva il testo pindarico da noi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLIO (1)
Mostra Tutti

Fubini, Mario

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Torino 1900 - ivi 1977). I suoi scritti, caratterizzati da una libera e meditata accettazione del pensiero crociano e della critica stilistica, hanno riguardato, tra l'altro, [...] Foscolo (in un saggio del 1928, in vari altri scritti, fra cui quelli raccolti in Foscolo minore, 1949, e in Ortis e Didimo, 1963, e curando, per l'edizione nazionale cui presiedeva, il volume di Prose d'arte, 1951), del Leopardi (ed. dei Canti, 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – LEOPARDI – TRIESTE – TORINO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fubini, Mario (4)
Mostra Tutti

De Benedetti, Rinaldo Lazzaro

Enciclopedia on line

De Benedetti, Rinaldo Lazzaro. – Scrittore, poeta e giornalista italiano (Cuneo 1903 - Milano 1996). Proveniente da una famiglia di solide tradizioni progressiste e antifasciste, nipote in linea materna [...] sotto lo pseudonimo di Sagredo (uno dei molti utilizzati, insieme a Emi De Ponti, nome della moglie, e al foscoliano Didimo), quali l'Aneddotica delle scienze (1948), Siamo troppi in questo mondo inquinato (1972) e L’inquinamento da radiazioni (1979 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO BOTTEGO – ELETTRICITÀ

BASADONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Giovanni Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] omnium cognitione ab intellectu divino, De admirabili Dei providentia ac mortalium cura, De divina electorum prædestinatione. Due interlocutori, Didimo e Cirillo, discutono su tali questioni e giungono a rasserenanti conclusioni, grazie soprattutto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO III

Enciclopedia Italiana (1931)

Usurpatore del potere imperiale in Gallia dal 407 al 411, durante l'impero di Onorio. L'esercito della Britannia, pressoché isolato dal centro della sezione occidentale dell'impero e minacciato dalle popolazioni [...] militum Geronzio in Spagna, dove nel frattempo era scoppiata contro di lui una rivolta per opera di Vereniano e Didimo, cugini dell'imperatore Onorio. Dopo aspra lotta, Costante riuscì vittorioso: i due fratelli furono fatti prigionieri e uccisi (408 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – IMPERATORE – STILICONE – BRITANNIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO III (2)
Mostra Tutti

Laurence Sterne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] una ragazza nemmeno con la metà del piacere d’allora. L. Sterne, Il viaggio sentimentale di Yorick, trad. it di Didimo Chierico (Ugo Foscolo), Firenze, G. Barbèra Editore, 1922 Mentre il romanzo inglese dei primi decenni del Settecento organizza le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
dìdimo¹
didimo1 dìdimo1 agg. [dal gr. δίδυμος «doppio, gemello», con allusione anche al sign. che la voce ha come sost.]. – In botanica, di frutto o di organo che sia costituito di due metà rotondeggianti o di contorno circolare, congiunte per breve...
dìdimo²
didimo2 dìdimo2 s. m. [dal gr. δίδυμος «doppio, gemello», che nel plur. e duale, sostantivato, ebbe lo stesso sign. della voce ital.]. – Sinon. letter. di testicolo; per lo più usato al plurale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali