MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] altro, risale al 1708 anche l'importante Enea e Didone oggi nel castello Weissenstein di Pommersfelden, eseguito per la al 1708 (Miller) che, insieme con una replica dell'Enea e Didone, furono offerti dal M. stesso a Conti nel 1709, e da questo ...
Leggi Tutto
Santillana, Iñigo Lòpez de Mendoza, marchese di
Marco Boni
Poeta (Carrión de los Condes, Palencia 1398 - Guadalajara 1458) tra i più insigni rappresentanti del primo umanesimo spagnolo. Fu uno dei poeti [...] e terribile posta sulla porta; la sfilata degli innamorati (tra i quali si ritrovano vari personaggi citati da D., come Paride, Didone e Semiramide); l'invito rivolto dal poeta a due di essi perché vengano a parlargli e il colloquio con uno degli ...
Leggi Tutto
Caponsacchi
Arnaldo D'addario
. Famiglia fiorentina, di cui D. ricorda (Pd XVI 121-122) le origini fiesolane ed accenna alle case abitate nel Mercato Vecchio dopo il loro passaggio a Firenze. Le fonti [...] a più riprese ribelli, per aver preso le armi contro il comune (Tacco e Filippo di Gherardo Rosso, Neri di Didone di messer Riccino, Busca di Masserino e suo figlio Albizzo, Donato di Benedetto, Filippo di Bernardo e Selvolino di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Michele
Nacque a Loreto il 17 ott. 1778. Nulla si conosce dei suoi studi musicali, mentre la sua attività di cantante, a partire dai primi anni del sec. XIX, è notevolmente documentata. Il [...] 1826; Irene o l'assedio di Messina, ibid., autunno 1833), di S. Mercadante (Gli Sciti, Teatro S. Carlo, quaresima 1813; Didone abbandonata, ibid., estate 1825) e ancora in opere di C. Coccia, P. Generali e G. Donizetti (L'assedio di Calais, Teatro ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] da G. Rossi, librettista del teatro S. Moisè. Ritornato da Venezia a Bologna, il R. scrisse una cantata, La morte di Didone (1811), per la sua amica e protettrice Ester Mombelli, che la eseguì solo nel 1818 a Venezia, con esito sfavorevole. Nell ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] , al centro dei viali. Il museo municipale, fondato nel 1859 dalla società archeologica di B., possiede La morte di Didone, di Sébastien Bourdon, bozzetto di un quadro dell'Ermitage; Gesù sul Golgota di P. Subleiras; quattro sovrapporte con figure ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] . Giampietrino si specializzò in sensuali Maddalene, divinità ed eroine della storia sacra e antica, come la Sofonisba e la Didone della collezione Borromeo all’Isola Bella o la Lucrezia Kress del Chazen Museum of Art di Madison (Geddo, in Capolavori ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] S. Carlo, ma ancora una volta senza successo; nondimeno, egli riuscì a fargli ottenere l'incarico di accomodare e dirigere la Didone di J.A. Hasse nello stesso teatro, anche a parziale ricompensa dello sforzo impiegato dal L. nel luglio per comporre ...
Leggi Tutto
cavalleria
Ruggero M. Ruggieri
Per meglio intendere l'atteggiamento di D. rispetto alla c. è opportuno secondo noi cercare di rispondere a un duplice quesito: quali furono le sue conoscenze, dirette [...] taciute da D.) Virgilio, assumendo qui la veste di dottore, nomina e addita al suo discepolo; esse sono Semiramide, Didone, Cleopatra, Elena, Paride, Tristano. Qualche commentatore (per es. il Porena) ritiene che Paris sia non il rapitore di Elena ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] da musicisti di successo, riuscendo così a fronteggiare la concorrenza del teatro delle Dame: chiamò a Roma il compositore della Didone metastasiana acclamata a Venezia l’anno prima, Tomaso Albinoni (fu l’unica sua presenza romana), e gli affidò la ...
Leggi Tutto
fata obstant
(lat. «il fato s’oppone»). – Parole tratte dall’Eneide di Virgilio (IV, 440, dove si afferma che è il fato a non volere che Enea presti orecchio alle preghiere di Didone), e talora citate per significare che un’azione è impedita...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...