Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] nel commento di Pacilli.
31V. anche Trib. Cagliari, 6.11.2009, in Giur. merito, 2010, 409 ss., con nota di Didone, che ha ammesso l’utilizzabilità del procedimento sommario in ipotesi di condanna generica, sulla base della considerazione che per la ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] di Terranova, G., Stato di crisi e stato di insolvenza, Torino, 2007; più di recente, Porreca, P., L’insolvenza civile, in Didone, A., a cura di, La riforma della legge fallimentare, Torino, 2009, II, 2081, spec. 2111; per una ricostruzione storica ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] es., App. Roma, 23.1.2013, App. Milano, 8.2.2013 e Trib. Vasto, 20.2.2013, in Giur. it., 2013, 1629 ss., con nota di Didone, A., Note sull’appello inammissibile ex art. 348 bis c.p.c.; App. Roma, 30.1.2013 e 11.1.2013, citt; App. Palermo, 15.4.2013 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] le implicazioni etiche e politiche delle vicende rappresentate. Dopo quelle variazioni sul tema tragico dell’Orbecche che sono la Didone (1542) e la Cleopatra (1543), la volontà di raccontare storie “più grate in iscena” induce il Cinzio a tentare ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] Di Majo; in Riv. dir. comm., 2013, II, 189 con nota di G. Terranova; in Dir. fall., 2013, II, 1, con nota di A. Didone, e 185, con nota di G. Nardecchia; in Società, 2013, 435, con nota di F. De Santis; in Riv. esecuzione forzata, 2013, 345, con nota ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] delle questioni di giurisdizione e translatio iudicii (art. 59, L. 69/2009), in Il processo civile competitivo, a cura di Didone, Torino, 2010, 129 e 144.
4 Trisorio Liuzzi, Le sezioni unite e il regolamento di giurisdizione di ufficio, nota a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] nel Somerset: qui vediamo un ottagono centrale con Venere ed eroti e, intorno, soggetti desunti dall’Eneide, protagonisti Didone, Ascanio, lo stesso Enea. Si è ipotizzato anche un influsso delle grandi scuole dei mosaicisti africani.
Alto artigianato ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] . fall., 2013, 348 ss.
36 Vella, P., Postergazione e finanziamenti societari nella crisi di impresa, Milano, 2012, 121 ss.
37 Didone, A., La prededuzione dopo la L. n. 134 del 2012 (prededuzione “ai sensi” e prededuzione “ai sensi e per gli effetti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] è decorato con Venere che si prepara per il bagno, mentre i pannelli laterali hanno scene che illustrano la storia di Didone ed Enea.
Epoca anglosassone. - Una singolare e magnifica sepoltura entro una barca fu scavata da C. W. Phillips nel 1939 a ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in seguito "collina degli Antenoridi". Qui si sarebbe rifugiata anche Anna, dopo la partenza di Enea e la morte della sorella Didone, secondo il racconto dei Punica di Silio Italico (VIII, 57-58). I frammenti di ceramica del Bronzo Tardo connessi con ...
Leggi Tutto
fata obstant
(lat. «il fato s’oppone»). – Parole tratte dall’Eneide di Virgilio (IV, 440, dove si afferma che è il fato a non volere che Enea presti orecchio alle preghiere di Didone), e talora citate per significare che un’azione è impedita...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...