• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [9]
Cinema [10]
Teatro [6]
Musica [4]
Letteratura [2]
Opera lirica [2]
Teatro nella storia [1]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]
Temi generali [1]
Geografia [1]

Brecht, Bertolt

Enciclopedia on line

Brecht, Bertolt Scrittore e uomo di teatro tedesco (Augusta 1898 - Berlino 1956). Nato da genitori di agiata borghesia, frequentò gli ambienti dell'avanguardia artistica monacense e berlinese abbandonando, senza concluderli, [...] dall'altro illustra la tesi proudhoniana della proprietà come furto e il processo capitalistico di feticizzazione del denaro (Die Dreigroschenoper, 1928, e Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny, 1927-29, nate dal felice incontro con l'estro musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – BERLINER ENSEMBLE – ESPRESSIONISMO – PSICOLOGISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brecht, Bertolt (2)
Mostra Tutti

Messemer, Hans

Enciclopedia on line

Messemer, Hans Attore tedesco (Dillingenan der Donau 1924 - Aachen 1991); nella compagnia dello Städtebundtheater di Tubinga, nel 1948-50 fece parte del Landestheater di Hannover, dove colse i primi successi (Hamlet; [...] allo Schauspielhaus di Bochum, in un complesso col quale fu anche in tournée a Parigi ottenendo così prestigio internazionale (Die Dreigroschenoper di Brecht; Faust di Goethe; Der Teufel und der liebe Gott di Sartre). Nel cinema dal 1957, interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – TUBINGA – ODESSA – BOCHUM

Balázs, Béla

Enciclopedia on line

Balázs, Béla Teorico e sceneggiatore cinematografico ungherese (Szeged 1884 - Budapest 1949). Figura di rilievo della cultura ungherese, dopo aver partecipato alla rivoluzione del 1919, fu costretto all'esilio (Austria, [...] principalmente attorno al rapporto film-spettatore, alle possibilità espressive del mezzo cinematografico, agli elementi compositivi del linguaggio filmico. Tra le sue sceneggiature, ricordiamo quella di Die Dreigroschenoper di G. W. Pabst (1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – SZEGED
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balázs, Béla (1)
Mostra Tutti

Weill, Kurt

Enciclopedia on line

Weill, Kurt Musicista tedesco naturalizzato statunitense (Dessau 1900 - New York 1950). Nato e cresciuto in Germania, dove iniziò la sua attività artistica, conquistò la celebrità proprio nel periodo tedesco, con [...] . Nel 1926 compose Der Protagonist, e poco dopo acquistò grande notorietà come autore di teatro scrivendo le musiche per Die Dreigroschenoper, su testo di B. Brecht, libera rielaborazione in chiave di satira moderna della settecentesca Beggar's Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – SINGSPIEL – GERMANIA – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weill, Kurt (2)
Mostra Tutti

Thimig

Enciclopedia on line

Famiglia tedesca di attori. Hugo (Dresda 1854 - Vienna 1944) fu comico estroso, regista (1897) al Hofburgtheater e regista e direttore (1912) del Burgtheater di Vienna; dal 1917 direttore con M. Reinhardt [...] comicità. Avviato al cinema da E. Lubitsch, ha interpretato varî film: Flammen (1919); Die Brüder Karamazoff (1921); Die Dreigroschenoper (1931); Karnaval und Liebe (1934); Die kluge Marianne (1944). Hans (n. 1900 - m. 1991), il più giovane dei figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – DRESDA – VIENNA – GOETHE

Pabst, Georg Wilhelm

Enciclopedia on line

Pabst, Georg Wilhelm Regista cinematografico (Roudnice nad Labem 1885 - Vienna 1967); scrittore e commediografo, regista teatrale alla Neue Wiener Bühne, esordì nel cinema con K. Frölich, come attore (Im Banne der Kralle, [...] Pandora (Lulù, 1928); Das Tagebuch einer Verlorenen (Diario di una donna perduta, 1929); Westfront 1918 (1930); Die Dreigroschenoper (1931) e Kameradschaft (La tragedia della miniera, 1931), il suo capolavoro. Nei film successivi (girati in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pabst, Georg Wilhelm (3)
Mostra Tutti

Staudte, Wolfgang Georg

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (n. Saarbrücken 1906 - m. in Slovenia 1984); tra gli autori più rappresentativi del cinema tedesco del dopoguerra, si affermò nella Germania Orientale con film che offrivano incisivi [...] fra l'individuo e la società in cui vive. Si ricordano: Der Undertan (1951, dal romanzo di H. Mann); Zukunft aus zweiter Hand (1949); Ciske de rat (Ciske, muso di topo, 1955); Die Dreigroschenoper (1963); Herrenpartie (1964); Zwischengleis (1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAARBRÜCKEN – SLOVENIA – GERMANIA – NAZISMO

Préjean, Albert

Enciclopedia on line

Préjean, Albert Attore cinematografico (Parigi 1893 - ivi 1979); controfigura in scene acrobatiche, fu valorizzato da R. Clair che lo volle protagonista di Le voyage imaginaire (1925); Un chapeau de paille d'Italie (1927) [...] e Sous les toits de Paris (1930), che gli diede grande notorietà. Dei moltissimi film successivi si ricordano: Die Dreigroschenoper - L'opéra de quat'sous (1931); Jenny (1936); Les frères Bouquinquant (1948). Negli anni Sessanta fu organizzatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

JÜRGENS, Curd

Enciclopedia del Cinema (2003)

JURGENS, Curd Guglielmo Siniscalchi Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz) Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] L'angelo azzurro) di Edward Dmytryk, remake, ma a lieto fine, dell'omonimo film di Josef von Sternberg, e in Die Dreigroschenoper (1963) di Wolfgang Staudte, adattamento dell'opera teatrale di B. Brecht. Ma l'insuccesso di questi film e il repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ALBERTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜRGENS, Curd (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali