SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] nell’istologia presso il prestigioso laboratorio di Ernst Wilhelm von Brücke. Tuttavia rientrò ben presto in Italia, nel 1866, trasporto ed eliminazione polmonare dell’acido carbonico (Über die Bindung der Kohlensäure im Blute und ihre Ausscheidung in ...
Leggi Tutto
Regista, autore drammatico e attore tedesco (Düsseldorf 1908 - Castellina in Chianti 1980); studente, esordì come attore e nel 1931 fondò con B. Todd, K. E. Heyne e W. Kleine il cabaret Die vier Nachrichter, [...] in Moll (La collana di perle, 1943, anche interpretato da K.); e, nel dopoguerra, In jenen Tagen (1947); Die letzte Brücke (1954), coprod. austro-iugoslava; Des Teufels General (1955); il gustoso Der Hauptmann von Köpenik (1956); Ein Mädchen aus ...
Leggi Tutto
Commerciante ed economista tedesco (Saint Vith, Malmédy, 1860 - Oranienburg, Brandeburgo, 1930), vissuto a lungo in Argentina e Svizzera, ministro delle Finanze del governo bavarese nell'aprile 1919. Ideò [...] dell'interesse come fenomeno puramente monetario data dal G. nelle sue opere: Die Reformation im Münzwesen als Brücke zum sozialen Staat (1891); Die Verstaatlichung des Geldes (1891); Natürliche Wirtschaftsordnung durch Freiland und Freigeld (1911 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Briesen, Prussia Orientale, 1881 - Buenos Aires 1946). Intrapresi gli studî universitarî senza concluderli, fu minatore nella Ruhr, in Belgio e in Francia prima di stabilirsi a Parigi [...] richiamo ristoratore della natura e dell'appello rigeneratore alla fratellanza fra gli uomini. Fra le molte raccolte di liriche: Schwarz sind die Wasser der Ruhr (1913) e Die eiserne Brücke (1914); fra i drammi il simboleggiante Verbrüderung (1921). ...
Leggi Tutto
Scrittrice austriaca (Vienna 1911 - Bad Ischl, Austria Superiore, 1991). Costretta all'emigrazione, per molti anni a Londra, tornò in Austria nel 1963. I suoi romanzi, legati all'ambiente decadente della [...] degli Ebrei, sono caratterizzati da una controllata tristezza: Kati auf der Brücke (1933); Verwirrung um Wolfgangsee (1935); Flöte und Trommeln (1947); Lisas Zimmer (1965); Die Früchte des Wohlstands (1981). Ha operato anche nel campo della critica ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre [...] istruttore" a Vienna nell'Istituto di fisiologia di E. v. Brücke; nel 1882 assistente in quello di Innsbruck; dal 1884 al 1886 Das Undulantfieber (in A. P. Wassermann e W. Kolle, Die pathog.
Bibl.: Mikroorganismen, ecc., Jena 1926; traduz. it., ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] di J. Henle, F. Relklinghausen e W. Bowmann. E. Brücke ed E. Müller scoprono i muscoli cigliari; G. Valentin, J in the operations of the Eye, Londra 1849; A. v. Graefe, Über die Wirkung der Iridectomie bei Glaukom, in Archiv f. Ophthalm., III, ii ( ...
Leggi Tutto
NERING, Johann Arnold
Fritz Volbach
Architetto, nato nel 1659 a Wesel da famiglia olandese, morto a Berlino il 21 ottobre 1695. Prima (1676) dedicatosi allo studio dell'arte delle fortificazioni, nel [...] alla costruzione del palazzo comunale e l'esecuzione del ponte lungo (Lange Brücke).
Bibl.: A. Werner, Der protestantische Kirchenbau des fried. Berlins, Berlino 1913; M. Wackernagel, Die Baukunst des 17. u. 18. Jahrh. in den germanischen Ländern ...
Leggi Tutto
KREIDL, Alois
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Gratzen in Boemia il 18 gennaio 1864, morto a Vienna il 6 dicembre 1928. Si laureò a Vienna nel 1888, fu allievo di E. Brücke; nel 1897 libero docente [...] -Vienna 1924); Vergleichende Physiologie des Gehörs (in Handb. d. norm. u. pathol. Physiol., XI, Berlino 1926); Über Reiznachwirkungen im Zentralnervensystem e Die Irreprozität der Zentralteile des Nervensystems e Die Sensomotilität (ivi, IX, 1929). ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di Altino-Torcello rimase una sorta di ponte, "eine Art Brücke" fra Venezia e l'Italia. Cf. anche Daniela Rando .
254. R. Cessi, Venezia ducale, pp. 355-358.
255. Die "Honorantie civitatis Papie", a cura di Carlrichard Brühl - Cinzio Violante, Köln ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...