• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [14]
Musica [9]
Arti visive [5]
Cinema [4]
Archeologia [2]
Teatro [1]
Comunicazione [1]
Opera lirica [1]
Film [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

Sellars, Peter

Enciclopedia on line

Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American [...] 'irriverenza del punk, capace di controverse e radicali attualizzazioni, come alcune ambientazioni di opere mozartiane, quali per es. Die Zauberflöte ambientato sulle autostrade di Los Angeles, Don Giovanni in un vicolo di Harlem e Così fan tutte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BOMBA ATOMICA – OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellars, Peter (1)
Mostra Tutti

Lott, Dame Felicity

Enciclopedia on line

Lott, Dame Felicity. – Cantante inglese (n. Cheltenham 1947). Soprano, debuttò nel 1975 alla English National Opera come Pamina in Die Zauberflöte. Affermarsi al Covent Garden e al festival di Glyndebourne, [...] è apparsa in seguito sui maggiori palcoscenici del mondo per le sue doti di interprete raffinata e sensibile, in partic. come cantante mozartiana e straussiana (di riferimento le sue prove in Der Rosenkavalier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – CHELTENHAM – SOPRANO

Sotin, Hans

Enciclopedia on line

Basso tedesco (n. Dortmund 1939). Allievo di F. W. Henzel e D. Jacob, ha debuttato nel 1962 a Essen. Dopo i successi ottenuti ai festival di Glyndenbourne (Die Zauberflöte, 1970) e di Bayreuth (Tannhäuser, [...] 1971), è divenuto primo basso presso la Staatsoper di Amburgo (1973). Nel suo repertorio, opere di W. A. Mozart, G. Verdi, R. Wagner, R. Strauss. È considerato uno dei maggiori bassi di lingua tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – BASSO TEDESCO – STAATSOPER – BAYREUTH – AMBURGO

COTOGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTOGNI, Antonio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] ), Domino noir di D. Auber, Étoile duNord (Pietro) di Meyerbeer, Hamlet (Amleto) di A. Thomas, Trovatore, Die Zauberflöte, Oberon (Sherasmin), Lucrezia Borgia di Donizetti, Nozze di Figaro, Traviata (Germont), Le astuzie femminili (l'avvocato)di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LUCHINO VISCONTI – COVENT GARDEN – MAGDA OLIVERO – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SIEPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIEPI, Cesare Giancarlo Landini – Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara. Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Fledermaus (come artista ospite nel ricevimento del principe Orlofsky), Ernani, Nabucco, Die Zauberflöte (Sarastro, in inglese), Parsifal, Simon Boccanegra. Cantò anche nella Messa da Requiem e in alcuni gala. In America Settentrionale comparve al ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – AMERICA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEPI, Cesare (1)
Mostra Tutti

VICK, Graham

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VICK, Graham Elvio Giudici Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] Luciano Berio e poi con Mitridate, re di Ponto di Mozart, Die Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner, King Arthur di Henry Purcell gli altri, come a Salisburgo nel 2005 nel Die Zauberflöte di Mozart che parte dalla stanza dell’adolescente Tamino ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – LUDWIG VAN BEETHOVEN

FLEMING, Renée

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FLEMING, Renée Elvio Giudici Cantante lirica statunitense, nata a Indiana (Pa.) il 14 febbraio 1959. Dotata di una delle voci di soprano più belle dell’ultimo cinquantennio – insieme a una presenza [...] Mozart: oltre a Fiordiligi in Così fan tutte, Pamina in Die Zauberflöte, Ilia in Idomeneo re di Creta, sia Donna Elvira sia il repertorio wagneriano si è limitato alla sola Eva in Die Meistersinger von Nürnberg (cantato al Festival di Bayreuth nel ... Leggi Tutto
TAGS: DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG – DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – WOLFGANG AMADEUS MOZART – METROPOLITAN OPERA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMING, Renée (1)
Mostra Tutti

MERRITT, Chris

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MERRITT, Chris Federico Pirani Tenore statunitense, nato a Oklahoma City il 27 settembre 1952. Specialista del repertorio belcantistico italiano, si è imposto come autorevole interprete rossiniano in [...] soprattutto il repertorio belcantistico (Rossini, Bellini, Donizetti), ma anche alcuni ruoli mozartiani (Idomeneo, Tamino in Die Zauberflöte). Nel 1981 ha debuttato con esito trionfale a New York nel ruolo, a lui particolarmente congeniale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO CELLINI – OKLAHOMA CITY – BELCANTISTICO – SALISBURGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERRITT, Chris (1)
Mostra Tutti

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] II, 1937, p. 153 ss. - XI) Ibrahim Noshy, The Arts in Ptolemaic Egypt, Oxford 1937. - XII) S. Morenz, Die Zauberflöte. Eine Studie zum Lebenszusammenhang Aegypten-Antike-Abendland, Glückstadt-Amburgo-New York 1952; W. Worringer, Aeg. Kunst, Probleme ... Leggi Tutto

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] 1925-1941, New York 1942; S. Morenz, Die Zauberflöte. Eine Studie zum Lebenszusammenhang Ägypten-Antik-Abendland, München Isis. Introduction à l'égyptomanie, Paris 1967; S. Morenz, Die Bewegung Europas mit Ägypten, Berlin 1968; W.R. Dawson - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3
Vocabolario
Singspiel
Singspiel 〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali