RATDOLT, Erhard
Luca Rivali
RATDOLT, Erhard. – Nacque ad Augusta intorno al 1447. Il padre era un carpentiere, certamente attivo ad Augusta dal 1439 al 1462, come risulta dai registri delle tasse. Per [...] dem Bayerischen Schwaben, a cura di W. Zorn, IX, München 1966, pp. 97-153; Der Bilderschmuck der Frühdrucke, XXIII: Die Drucker in Augsburg: E. R., Johann Wiener, Jodokus Pflanzmann, Ludwig Hohenwang, Johann Blaubirer, a cura di M. Möller, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] Flora, VI(1831), n. 2, pp. 17-27, e n. 3, pp. 39-46; E. Doebner,Bericht über eine botanische Reise durch die Saliburger und Kärnthner Alpen nach Triest,Venedig…, ibid., X(1835), n. 34, pp. 529-550; J. A. Agardh,Algae maris Mediterranei et Adriatici ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] , Napoli 1615, ad nomen; F. Sabatini, La famiglia e le torri dei Frangipani in Roma, Roma 1907, pp. 13 s.; F. Ehrle, Die Frangipani und der Untergang des Archivs und der Bibliothek der Päpste am Anfang des 13. Jahrhunderts, in Mélanges offerts à M.É ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] Roma e nel Lazio in età moderna, a cura di D. Gallavotti Cavallero, Roma 2006, pp. 132-173; R. Becker, Die Wiener Nuntiatur um 1630. Spannungen in den Beziehungen zwischen Kardinal Klesl und Nuntius Pallotto, in Kirchengeschichte. Alte und neue Wege ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] è incisa la scritta "Fraternitas S(an)cte Pietatis f(ecit) f(ieri) hoc opus ad onore(m) Passionis D(omini) Ih(es)u Chri(sti) die III iunii M CCCCC II et Gulielmo d(e) Manu(el)l(i) d(e) Avio sculpsit". Va osservato che la cromia attuale è frutto di ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Francesco
Alberto Iesuè
Nacque a Foligno nel 1752. Nulla si sa sulla sua formazione musicale né sugli inizi della sua carriera artistica. Sappiamo tuttavia con certezza che egli cantò con [...] Dokumente seines Lebens, Kassel 1961, pp. 151, 167, 172 s., 329 s.; F. Haböck, Die Kastraten und ihre Gesangskunst, Berlin 1927, pp. 12, 180, 450; K. Schweickert, Die Musikpflege am Hofe der Kurfürsten von Mainz im 17. und 18. Jahrhundert, Mainz 1937 ...
Leggi Tutto
BISTOLI (Bistolli, Wistoly, Pistoli, Pistolly o Pistory), Giovanni Maria (Iohannes Maria)
Annedore Dedekind
Figlio del maestro muratore Giovan Battista, italiano di origine svizzera, è documentato in [...] seine Beziehtangen zur Kunst, IV, Wien 1888, p. 360; F. Popelka,Geschichte der Stadt Graz, II, Graz 1935, p. 671; Id.,Die Bürgerschaft der Stadt Graz von 1720-1819, in Veröffentlichungen des Wiener Hofskammerarchivs, V, Baden bei Wien 1941, p. 94; R ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Carlo Ferdinando
Claude Lebet
Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] e in America.
Pietro Antonio morì a Baveno il 13 nov. 1795.
Fonti e Bibl.: W.L. von Lütgendorff, Die Geigen- und Lautenmacher vom Mittelalter bis zur Gegenwart, II, Frankfurt 1922, pp. 473 s.; H. Hamma, Meisterwerke italienischer Geigenbaukunst ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Colección de documentos inéditos para la historia de España, a cura di M. Salvá e P. Sainz de Baranda, IX, Madrid 1846, pp. 109-324; Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, a cura di J. Susta, II-IV, Wien 1909-1914, ad indicem; La ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Studi sul B., I, Roma 1970, pp. 231-284.
Dei disegni è in corso di pubblicazione il Corpus, a cura di H. Thelen, Die Handzeichnungen...:la prima parte, Graz 1967, comprende quelli dal 1620 al 1632 (a pp. 95-102 docc.; si vedano le recens. di A. Blunt ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.