CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] 490, 496, 502, 504, 607, 625, 760; II, p. 122; Katalog der Sammlung Kippenberg, Leipzig 1928, ad Indicem;M. Lanckorońska-R. Oehler, Die Buchillustration des XVIII. Jahrh.s in Deutschland, Österreich und der Schweiz, III, s.l.1934, ad Indicem;L. Grote ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] , Hannoverae 1893; Ibid., Diplom. regum et imperatorum Germaniae, VI, Die Urkunden Heinrichs IV, a cura di D. von Gladiss, I, del periodo di C. III in K. Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrhunderts chronologisch verzeichnet, ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] d.a.c.1 v. De prima (pp. 204 s.); C.15 q.6 c.4, v. Fidelitatem (pp. 219 s.).
F. Gillmann, Die Abfassungszeit der Dekretsumme Huguccios, in Archiv für katholisches Kirchenrecht, XCIV (1914), pp. 233-251 (per la composizione della Summa decretorum); A ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] pp. 352-360; Relationship between O2 consumption, high energy phosphate and the kinetics of the O2 debt in exercise, in Pflügers Archiv für die gesamte Physiologie des Menschen und der Tiere, 1968, vol. 304, pp. 11-19, in collab. con P.E. di Prampero ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] New Grove dictionary of music and musicians, XXV, London-New York 2001, pp. 670 s.; N. Dubowy - S. Martinotti, T.A., Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XVI, Kassel 2006, pp. 985-987; G. Polin, «Un divertimento serio-giocoso può far piacere quando ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] condiscipulus". Alla fine del quarto libro delle Sentenze l'A. appone questa data: "Datum Neapoli in conventu Sancti Dominici 1587, die 4 Septembris". All'edizione del testo del Capreolo segue il volume: "R. P. F. Matthiae Aquarii, O. P., rega ac ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] forse a Brescia, nel 1626 o agli inizi dell'anno seguente.
Fonti e Bibl.: Persereano, Archivio Florio, Carte Moisesso, b. 238; Die Matrikeln der Universität Graz, a cura di J. Andritsch, I, Graz 1977, pp. 20, 22, 108, 176; G. Salomoni, Delle rime ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] , ibid., VI (1903), pp. 105-107; A portrait by B., in The Burlington Magazine, IX (1907), p. 231; Z. von Takacs, Die Neuerwerbungen des Museums... in Budapest, in Der Cicerone, III (1911), p. 864; G. Cagnola, La Madonna di Miinster, in La Rassegna d ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] s., 211, 237; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des music., III, p. 419; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 168-171; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1437-1441; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 180 s.; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] p. 453; U. Robert, Bullaire du pape Calixte II, Paris 1891, I, pp. 301, 310, 314, 321. 334, 352, 377; II, p. 45; Die Chronik des Gallus Nem, a cura di K. Brandi, Heidelberg 1893, pp. 103 s.; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, in ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.