GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] G., in Arte veneta, XLVIII (1996), pp. 102-105; H. Marx, G.B. G. (1682-1748). Sein Schaffen in Sachsen und die Gemälde in der Kuppel der Dresdener Frauenkirche, in Die Dresdner Frauenkirche, II (1996), pp. 115-136 (con bibl.); Id., G.B. G. und ...
Leggi Tutto
MESTRINO, Nicola (Nicolò). – Nacque a Milano nel 1748, come scrisse in una lettera del 18 ag. 1786 ai governatori dei Paesi Bassi austriaci (Fétis)
Silvia Gaddini
Non si conoscono i nomi dei genitori.
L’assenza [...] descritto come «neuve, pleine d’expression, de sensibilité» (Die Musik in Geschichte und Gegenwart, col. 83). Conquistata in breve per violino solo, op. postuma (1793 circa; ripubblicata in Die hohe Schule des Violinspiels, a cura di F. David, ...
Leggi Tutto
BUTRICI (de Butricis), Massimo
Giuseppe Dondi
Le pochissime notizie che riguardano questo tipografo pavese, attivo a Venezia nel 1491-1492, derivano dai colofoni di sette delle nove edizioni a lui attribuite. [...] comunemente come il primo prodotto dell'officina, il Buovo d'Antona, reca la data: "Venetiis impressum Mcccclxxxxi die iiiii zenaro". Se questa indicazione cronologica venisse considerata secondo il calendario veneto e quindi rapportata, come d'uso ...
Leggi Tutto
GAUTERI, Giovanni
Alessandro Vitale Brovarone
Nacque nel XV secolo, in data imprecisata, a Demonte, presso Cuneo. Di lui si hanno pochissime notizie: fu maestro (rector scolarum) a Saluzzo nel 1480 [...] Martini de Lavalle, correctusque ac emendatus opera egregii magistri Iohannis Gauterii rectoris scholarum Saluciensium, anno domini MCCCCLXXXI die X februarii". L'incunabolo ebbe scarsa diffusione (se ne conserva una copia a Oxford, presso la ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] le posizioni di precedenti studiosi, come lo Schmeidler, ed il Lenel, vedi Mor, L'età, I, p. 502 n. 1, e Uhlirz, Die Sttadrechtliche Stellung Venedig, pp. 82 s.).
È chira la debolezza del C. di fronte alla volontà politica di Ottone I di controllare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] furono ancora pochi gli editi di astronomia (Observatio eclipsis Lunae die septembris 1718, Bononiae 1718, anonima, e in francese 1747], 3, pp. 57-61); Defectus Solis observatus die 15 augusti 1738 (Bologna [1738]); altri in Osservazioni letterarie ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Festschrift für Otto von Simson, a cura di L. Grisebach - K. Renger, Frankfurt 1977, pp. 295-309; K. Hermann Fiore, Die Fresken F. Z.s in seinem römischen Künstlerhaus, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XVIII (1979), pp. 35-112; I. Faldi, Il ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] , 847; M. Chiarini, Il Battesimo di Cristo di G.B. F., in Boll. d'arte, LXI (1976), pp. 262 s.; F. Büttner, Die Altesten Monumente für Galileo Galilei in Florenz, in Kunst des Barock in der Toskana. Studien zur Kunst unter den letzten Medici, München ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] , The tomb of Paul III and a point of Vasari,in The Burlington Magazine, XCVIII (1956), pp. 376-379; W. Gramberg, Die hamburger Bronzebüste Pauls III..., in Festschrift für E. Meyer..., Hamburg 1959, pp. 160-172; C. Manara, Montorsoli e la sua opera ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] etico-religiosi del fascismo fu condotta dal M. nella voce Faszismus, redatta nel 1928 per conto dell’opera enciclopedica Die Religion in Geschichte und Gegenwart.
Tuttavia l’interpretazione michelsiana del fascismo non fu priva di sfaccettature e di ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.