FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] , Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 470 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 547, e Suppl., pp. 309 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 277 ss.; Encicl. dello spettacolo, V, coll. 404 s.; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] . XIV-XV), in Ateneo veneto, CLXXXII (1995), pp. 7-109 (in partic. pp. 29-37); P. V.: portulanatlas, 1318, in Die 50 schönsten Karten und Globen der Österreichischen Nationalbibliothek, a cura di F. Wawrik, Wien 1995, pp. 46 s.; G. Curzi, Allegoria ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] maggio 1768 in occasione del sinodo diocesano (Admonitiones ad Clerum habitae a T. B. Episcopo Suanensi in prima Dioecesana Synodo die 18Maii 1768, pubblicata a Siena nel 1769).
In essa si prescrive ai sacerdoti l'austerità della vita, che sola può ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] Arch. e atti della Soc. italiana di chirurgia, X [1896], pp. 83-91; Experimentelle Untersuchungen über die Serumtherapie bei der Tuberkelininfektion, in Centralblatt für Bakteriologie, Parasitenkunde und Infektionskrankheiten, XIX [1896], pp. 208-213 ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] pp. 9-11; E. Paccagnella, La rinascita della cultura musicale italiana nell’opera di F.T., Roma 1956; R. Paoli, F.T., in Die Musikforschung, IX (1956), pp. 184 s.; L. Pinzauti, Ricordo di F.T., in La rassegna musicale, XXVI (1956), p. 36-39; L. Ronga ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] 23 e 24 nov. 1855; Dissertazioni della Pontificia Acc. romana di archeologia, XV, Roma 1864, pp. LXIII-LXV; R. Ritzler, Die Verschleppung der päpstlichen Archive nach Paris unter Napoleon I. und deren Rückführung nach Rom in den Jahren 1815 bis 1817 ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] della Chiesa in Italia, XLIII (1989), p. 45; A.M. Mattei, Isernia, una città ricca di storia, II, Cassino 1989, p. 388; Die mittelalterlichen Grabmäler in Rom und Latium vom 13. bis zum 15. Jahrhundert, II, a cura di J. Garms et al., Wien 1994, pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] Genova 1903, p. 187; R. Eitner, Quellen-Lexikon, IV, p. 173; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., pp. 337 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, coll. 1456 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, p. 35; The New ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] -33, 44, 46, 51 s., 56, 191; M. Di Gioia, Monumenta ecclesiae S. Mariae de Fogia, Foggia 1961, docc. 30, 34, 36, 39; Die Register Innocenz III., I,a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln 1964, doc. n. 295; J.-M. Martin, Les chartes de Troia ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 1016; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 235 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II, coll. 467 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, pp. 339 s.; La Musica,Diz., I ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.