MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] Tübingen 1989, s.v.; VIII, 1, a cura di D. Brosius - U. Scheschkewitz, ibid. 1993, s.v.; J. Petersohn, Marinus de F., in Die Bischöfe des Heiligen Römischen Reiches 1448 bis 1648, a cura di E. Gatz - C. Brodkorb, Berlin 1996, pp. 195-197; P. Wiegand ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XLVII (1967), pp. 224-354; H. Goetting, Godehard (1022-1038), in Die Hildes-heimer Bischöfe von 815 bis 1221 (1227), Berlin-New York 1984, pp. 230-256; H. Bloch, Monte Cassino in ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] del dir. romano nel Medio Evo, a cura di E. Bollati, Torino 1857, II, pp. 185 ss.; III, p. 448; E. Landsberg, Die Glosse des Accursius und ihre Lehre vom Eigentum, Leipzig 1883, p. 21; L. Chiappelli, Glosse di Irnerio e della sua scuola tratte dal ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] in Poesia e musica nella Francia di fine Ottocento, a cura di G. Salvetti, Milano 1991, pp. 249-251; H. Jaklitsch, Die Salzburger Festspiele, III, Salzburg 1991, p. 47; R. Garlato, Sulla creazione di «Basi e bote», in Arrigo Boito. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] -275 ; O. Poncet, Structure et conjoncture de la représentation pontificale en France à l’époque de Paul V (1605-1621), in Die Außenbeziehungen der römischen Kurie unter Paul V. Borghese (1605-1621), a cura di A. Koller, Tübingen 2008, pp. 143-157; S ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] compagno di studi. Fatto ritorno all’Università di Berlino, il 26 luglio 1893 Novaro discusse una tesi dal titolo Die Philosophie des Nicolaus Malebranche, prontamente pubblicata da Mayer & Müller (Berlin 1893).
Parte della sua tesi con il titolo ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] Spagna e un'edizione a stampa del testamento (1695). Riferimenti bibliografici e alle fonti sono in Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen. 1592-1605, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] p. 229) "… mentre secondo il codice 316 della Congregazione dell'oratorio vi fu nominato organista il 20 nov. 1779 (cfr. Die Musik in Geschichte..., XV, col. 1641). Il 15 marzo 1796 fu eletto "guardiano dei maestri" della Congregazione di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] comincia infatti con le parole «A te a cui die’ Dugnan’il bel cognome».
Giunto incompleto, questo esordio editoriale ; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 864; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), col. 1101. ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] XLII (1927), pp. 43 s.; L. Bonomi, Naturalisti, medici e tecnici trentini, Trento 1930, p. 38; E. Lesky, Die Wiener medizin. Schule im 19. Jahrhundert, Graz-Köln 1965, p. 506; M. Stober, Personalbibliographien der Professorenund Dozenten der Anatomie ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.