FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] 76, 85 n., 102 s., 105, 120 n., 183, 196, 208, 238 s.; J. Miethke, Zur Bedeutung der Ekklesiologie für die politische Theorie im späteren Mittelalter, in Soziale Ordnungen im Selbstverständnis des Mittelalters, a cura di A. Zimmermann, II, Berlin-New ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] du nonce en France Ranuccio Scotti (1639-1641), a cura di P. Blet, Rome-Paris 1965, ad ind.; Die Hauptinstruktionen Gregors XV. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen 1621-1623, a cura di K. Jaitner, I, Tübingen 1997, pp. 352 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] du nonce en France F.M. Frangipani (1568-1572 et 1586-1587)…, a cura di A. Lynn Martin, Rome 1984, ad Indicem; Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII…, a cura di K. Jaitner, I-II, Tübingen 1984, ad Indicem; S. Muzzi, Annali della città di Bologna…, VI ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] di Gerace, a cura di F. von Lobstein, Chiaravalle Centrale 1977, pp. 32, 113-133, 383, 388; Die Hauptinstruktionen Gregors XV. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen 1621-1623, I, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] Berolini 1886, p. 183; Liber anniversariorum et necrologium monasterii Sancti Galli, a cura di F.L. Baumann, ibid., p. 467; Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, a cura di H. Bresslau, Ibid., Diplomata, IV, Hannoverae-Lipsiae 1909, pp. 164 s ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] 'arte ital., VII, 2, Milano 1913,pp. 586-661; E. Jacobsen, Umbrische Malerei, Strassburg 1914. pp. 118-20; O. Fischel, Die Zeichnungen der Umbrer, Berlin 1917, pp. 187-208; U. Gnoli, Pittori e miniatoridell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 284-298 (sub voce ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] di A. Colombo - G. Colombo, Bologna [1942], p. 103; Die Register Innocenz’ III., II-XII, Rom-Wien 1979-2010, II (1199 Antonianum, XXX (1955), pp. 3-14; K. Ganzer, Die Entwicklung des auswärtigen Kardinalats im Hohen Mittelalter, Tübingen 1963, pp. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] Anerkennung in Deutschland, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, LXV (1953-54), pp. 240-269; P. Classen, Gerhoch von Reichersberg und die Regularkanoniker in Bayern und Österreich, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della prima ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] ; E. Jacobsen, Ober einige italien. Gemälde der älteren Pinakothek zu München, ibidem, XX (1897), p. 425; M. G. Zimmerman Giotto und die Kunst Italiens im Mittelalter, Leipzig 1899, p.180; P. d'Achiardi, Gli affreschi di S. Piero a Grado, in Atti del ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] 1905, p. 13; L. Anfosso, O. e le sue opere, in Archivio storico lodigiano, XXXII (1913), pp. 5-24; E. Will, Die Gutachten des Oldradus de Ponte zum Prozess Heinrichs VII gegen Robert von Neapel. Nebst der Biographie des Oldradus, Berlino-Lipsia 1917 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.