VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] , in Das Münster, XXV (1972), 2-3, pp. 165-172; M. Pfister, Baumeister aus Graubünden, Wegbereiter des Barock: die auswärtige Tätigkeit der Bündner Baumeister und Stukkateure in Süddeutschland: Österreich und Polen vom 16. bis zum 18. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] ; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 3; La Musica. Diz., I, p. 473; Encicl. della Musica Ricordi, II, p. 228; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, coll. 10-14; The New Grove Dictionary oj Music and Musicians, V, pp. 155 s.; Associazione ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] 298-311; R. Finzi, Monsignore al suo fattore. La "istruzione di agricoltura" di I. M., Bologna 1979; Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen 1592-1605, a cura di K. Jaitner, I, Tübingen 1984 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] intensa relazione personale. Il Damiani elogiò G. e lo amò con affetto paterno (come si rileva da una lettera del 1060 circa, Die Briefe, n. 78). Fino alla morte del Damiani G. rimase il suo più stretto collaboratore e compagno di viaggio (Vita Petri ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] " (Sicconis Polentonis Vita et visiones…, col. 517), per calcolo retrogrado dalla data di morte - "Anno Domini MCCXXXI, die IIII mensis Novembris" - contenuta nel breve elogio funebre scritto sulla pergamena, giunta sino a noi, che venne inchiodata ...
Leggi Tutto
NEGRI, Adelchi
Maria Carla Garbarino
NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici.
Seguendo nei suoi [...] di Pavia, XIV [1899], pp. 21-32; Nuove osservazioni sulla struttura dei globuli rossi, ibid., pp. 109-112; Über die Persistenz des Kernes in den roten Blutkörperchen erwachsener Säugetiere, in Anatomischen Anzeiger, XVI [1899], 2, pp. 33-38).
Dopo ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] prima volta appunto dal Billroth e descritto dal Gussenbauer (Ueber die erste durch Th. Billroth am Menschen ausgeführte Kehlkopf-Exstirpation, und die Anwendung eines künstlichen Kehlkopfes, in Verhandlungen der Deutsche Gesellschaft für Chirurgie ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Gherardo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] 1921-1947, n. 12228; I libri di commercio dei Peruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, pp. 437-440; H. Hoberg, Die Inventare des päpstl. Schatzes in Avignon, Città del Vaticano 1944, pp. 393-94; A. Sapori, Storia interna della comp. mercantile dei ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] XIV (1996), 3, pp. 3-41; P.J. Kass, Stringed instruments of the Milanese liutai of the Contrada Larga, ibid., pp. 43-102; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 681-683; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 296 ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] 1931, p. 121; R. Battaglia, L. A. architetto camerale d'Urbano VIII, in Palladio, VI(1942), pp. 174-183; W. u. E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV,Frankfurt a. M. 1952, pp. 91, 108; V. Martinelli, Il busto di Urbano VIII di G. L. Bernini ... , in ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.