Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto il 12 settembre 1927 a Bad Nauheim. Trascorse la maggior parte della sua vita in Roma, e dal 1922 diresse il riaperto Istituto archeologico germanico [...] ricerca e pubblicazione di antiche sculture, Einzelaufnahmen antiker Skulpturen. Attendendo a questo lavoro redasse il suo ottimo Führer durch die Antiken in Florenz (Monaco 1897). Dotato di squisito senso d'arte, dedicò tutte le sue cure allo studio ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] II, 1952, pp. 19-20; R. D. Barnett, Mopsos, in Journ. Hell. Studies, LXXIII, 1953, pp. 140-143; H. T. Bossert, Die phöniz. Inschriften von Karatepe nach dem Stande von Herbst 1953, in Belleten, 1953, XVII, pp. 143-149; U. Bahadir Alkim, in Anatolian ...
Leggi Tutto
GEON (Ghiḥün, Γήων, Geon)
Red.
Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre.
Secondo la Bibbia (Gen., ii, 10-14) è il secondo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, [...] il Nilo; ha in testa una corona di foglie; a sinistra è un alberello e nel campo l'iscrizione ΓΗWΝ.
Bibl.: Per il mosaico di Die: H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., IV, 1920, p. 819, fig. 3733. Per il mosaico di Qaṣr el-Lebia: R. Goodchild, in Ill ...
Leggi Tutto
EUERGIDES, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo della tecnica a figure rosse che lavorò sia col ceramista Euergides (v.) sia col ceramista Chelis. Gli sono state attribuite più di cento köhkes. Soggetti [...] tazza frammentaria dall'acropoli di Atene, dove appare Atena che assiste al lavoro di un pittore di vasi.
Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 99; J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, I, p. 362 ss.; E. Pfuhl ...
Leggi Tutto
AGAMEMNONEION, Pittore dell'
L. Banti
Ceramografo corinzio del secondo quarto del VII sec. a. C. Deve il nome ad un frammento di tazza con bella testa di leone, trovato all'Agamemnonéion di Micene. [...] ed accurato, ottima tecnica. È uno dei migliori rappresentanti della tecnica a figure nere del Protocorinzio Medio.
Bibl: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, pp. 51, 68, nn. 271 e 404; T. J. Dunbabin-M. Robertson, Some ...
Leggi Tutto
KAUKASOS (Καύκασος)
E. Paribeni
Personificazione della montagna omonima; compare in un sarcofago del Museo Capitolino con storie di Prometeo, adagiato in un angolo in alto della figurazione, in un atteggiamento [...] Studniczka e altri, contesta l'identificazione e persino l'appartenenza al gruppo pergameno della statua adagiata.
Bibl.: Milchhofer, Die Befreiung des Prometheus, in 42. Winckelmannsprogramm, Berlino 1882, p. i ss.; Höfer, in Roscher, II, 1890-94, c ...
Leggi Tutto
LADON (Λάδων)
L. Rocchetti
Personificazione di un ruscello che scorre presso Antiochia; è raffigurato, nella scena della trasformazione di Daine in lauro, su un vetro della Russia meridionale di circa [...] un manto verde oliva; in testa ha una corona di canne palustri e nella sinistra regge una cornucopia.
Bibl.: V. Müller, Die Typen der Daphnedarstellungen, in Röm. Mitt., XLIV, 1929, p. 59, fig. 5; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 194, pp ...
Leggi Tutto
PHILON (Φίλων)
Red.
1°. - Scultore greco, figlio di Houporion (o Euporion), probabilmente originario di Atene, la città in cui svolse la sua attività all'inizio del V secolo. La sua firma sicura (altre [...] Atene.
Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass., 1949, n. 12, p. 18; p. 37, p. 38; n. 381, p. 408; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 55, s. v., n. 52; id., Die Plastik, in Handbuch, III, 1950, p. 82. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 7 (1982), pp. 237-59; J. Margueron, Recherches sur les palais mésopotamiens de l'âge du Bronze, Paris 1982; E. Heinrich, Die Paläste im alten Mesopotamien, Berlin 1984; P. Albenda, The Palace of Sargon, King of Assyria, Paris 1986; S.M. Paley - R ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1969, pp. 247-249; J. Thirion, Les plus anciennes sculptures de Notre-Dame de Paris, CRAI, 1970, pp. 85-112; D. Kimpel, Die Querhausen von Notre-Dame in Paris und ihre Skulpturen, Bonn 1971; D. Gaborit-Chopin, La Vierge d'ivoire de la Sainte-Chapelle ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.