Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] travailles de Topkapi Saray, in Annual Arch. Mus. Istanb., 11-12, 1964, p. 201 ss.; B. K. Weis, Kaiser Julians Obelisken-Brief an die Alexandriner, in Hermes, 92, 1964, p. 106 ss.; id., in Δελτ. Χριοτ. ᾿Αρχ. Ετ., 1964-65, p. 281 ss.; K. Mamones, ῾Ο ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] A. van Groningen, L'Égypte et l'empire. Étude de droit public romain, in Aegyptus, VII, 1927, pp. 189-202; W. Schubert, Die Griechen in Aegypten, Beih. z. alten Orient, 10, Lipsia 1927; H. I. Bell, Juden und Griechen im römischen Alexandrien, Beih. z ...
Leggi Tutto
EPILYKOS (᾿Επίλυκος)
A. Stenico
Dalle iscrizioni della tazza del Louvre n. G. 10, il Furtwängler (Furtwängler-Reichhold, ii, 182 ss.) ha ritenuto che tutte le tazze arcaiche nelle quali appariva il nome [...] rosse e di tecnica mista la maggior parte dei vasi che portano l'acclamazione ad Epilykos (v. skythes).
Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 114; J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, I, p. 342; E. Pfuhl, Mal ...
Leggi Tutto
SFINGE, Pittore della
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio, a cui il Kraiker attribuisce due frammenti trovati a Egina (Egina nn. 295 e 335), databili tra il 650 e il 635-630 a. C. (Protocorinzio Tardo). [...] stesso nome, databile all'ultimo trentennio del VII sec. a. C., del quale si conosce un numero assai considerevole di vasi (v. s., pittore della, 2°).
Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, pp. 54; 59, nn. 295, 335. ...
Leggi Tutto
AGATHON (᾿Αγάϑω[ν)
L. Guerrini
4°. - Scultore greco, probabilmente di Cirene, figlio di Agathokles, attivo intorno alla metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base trovata a Cirene tra il [...] ritiene A. di Cirene, per la mancanza dell'etnico a seguito del nome.
Bibl: G. Oliviero, in Africa italiana, I, 1927, p. 329, n. 10; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. i, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 328. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , 's-Gravenhage 1970; J.D. Evans, The Prehistoric Antiquities of the Maltese Islands, London 1971; H. Schwabedissen (ed.), Die Anfänge des Neolithikums vom Orient bis Nordeuropa, VI. Frankreich, Köln - Wien 1971; R. Tringham, Hunters, Fishers and ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] 1966, pp. 27-44; W. Paeseler, Das Ingelheimer Relief mit den Flügelpferden, ivi, pp. 45-140; H. Ament, W. Sage, U. Weimann, Die Ausgrabungen in der Pfalz zu Ingelheim am Rhein in den Jahren 1963 und 1965, Germania 46, 1968, pp. 291-312; J. Hubert, J ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] Texte aus Uruk, Lipsia 1936; III) id., Topographie von Uruk. I. Teil. Uruk zur Seleukidenzeit, Lipsia 1941; IV) H. J. Lenzen, Die Entwicklung der Zikurrat von ihren Anfängen bis zur Zeit der III Dynastie von Ur, Lipsia 1942. Studî particolari su W. e ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] in Centcelles, in Madrider Mitteilungen, 2, 1961, pp. 119-182; H. G. Niemeyr - C. Rueger, Vorbericht ueber die Arbeiten in Centcelles, 2, Die Keramik der Grabungen 1959-1961, ibid., 3, 1962, pp. 101-118; H. Schlunk - Th. Hauschild, Informe preliminar ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] romani origine permissu, apparatu, via, Schleiz 1854; A. Linsmayer, Der Triumphzug des Germanicus, Berlino 1875; G. Schön, Die capitolinische Verzeichniss der Röm. Triumphe, Vienna 1893; A. v. Domaszewski, Archiv für Religionwiss., XII, 1909, p. 72 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.