AUGI... (᾿Αυγι...)
L. Guerrini
Incisore monetale greco, il cui nome appare su un didracma arcaico di Metaponto, che presenta doppio orlo. Il disegno sulla moneta denota un ottimo stile, forte e stringato. [...] d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 426; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2312, s. v.; D. Raoul-Rochette, Lettre à Mr. le Duc de Luynes, Parigi 1831, t. IV, 30; A. v. Sallet, Die Künstlerinschriften auf gr. Münzen, Berlino 1871, p. 15. ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] in Rivista di Antropologia, XLII (1955); id., in Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei, 1956; W. Gieseler, Die Fossilgeschichte des Menschen, in Die Evolution der Organismen di G. Heberer, Stoccarda 1957 (con ricca bibliografia); S. Sergi, I tipi ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] des archéologues et historiens d'art de Louvain, 17 (1984), pp. 7-15; D. Mertens, Der Tempel von Segesta und die dorische Tempelbaukunst des griechischen Westens in klassischer Zeit, Magonza 1984; C. Parisi Presicce, La funzione delle aree sacre nell ...
Leggi Tutto
NILSSON, Martin Persson
Erik SJOQUIST
Archeologo svedese, nato a Ballingslöf il 12 luglio 1874, libero docente dal 1900, e dal 1909 professore ordinario di archeologia classica e storia antica all'università [...] 1914; Studien zur Vorgeschichte des Weihnachtsfestes, in Archiv. für Religionsw., XIX, 1916-1919, pp. 50-150; Die Entstehung und religiöse Bedeutung des griechischen Kalenders, Lund-Lipsia 1918; Primitive timereckoning, Lund 1920; A history of Greek ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929; A. Maiuri, La Villa dei Misteri, Roma 1931 (2a ed., 1947); H. G. Beyen, Die pompejanische Wanddekoration vom 2. bis zum 4. Stil, I, L'Aia 1938 (con bibl. più elaborata, p. i, n. i); R. Bianchi ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] in marmo di uomo barbato: O. Klose - M. Silber, Iuvavum, Vienna 1929, p. 37, fig. 12. Busto di negro: R. Noll, Die Kunst der Römerzeit in Österreich, Salisburgo 1949, fig. 67. Eracle (cesello): O. Klose-M. Silber, op. cit., p. 97, fig. 62. Terracotta ...
Leggi Tutto
SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] . Monaco 1878; II, Keramik, Tektonik, Stereometrie u. s. m., Metallotechnik, Francoforte 1863, 2 ediz. Monaco 1879; pubblicaz. postume: Die Bauten, Entwürfe u. Skizzen (a cura di Manfred Semper), Karlsruhe 1881; Kleine Schriften (a cura di Manfred e ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (Germania)
T. Ivanov
Città in Tracia, (Hier., Synecd. 20, 624,5; Procop., De aedif., iv, 4, 1-3) presso il villaggio Sapareva banja (prov. di Kjustendil, [...] . Gli scavi sono stati fatti negli anni 1951, 1959.
Bibl.: W. Tomaschek, Die alten Thraker, II, Vienna 1894, p. 88; D. Detschew, Die thrakischen Sprachreste, Vienna 1957, p. 102 (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-historische ...
Leggi Tutto
PETESOUCHOS (Πετεσοῦχος)
M. E. Bertoldi
Presunto re egiziano di età tolemaica, che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 13), avrebbe costruito il labirinto del Fayyùm (Wilcken), mentre altri pensano che [...] , in Zeitschrift für Aegyptische Sprache, XXII, 1884, p. 136 ss.; Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-09, c. 2171 s., s. v.; A. Erman, Die Religion der Aegypter, Berlino-Lipsia 1934, p. 394 s.; A. Rusch, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, c. 1130 s., s. v. ...
Leggi Tutto
DIOPEITHES (Διοπείϑης)
L. Guerrini
2°. - Scultore ateniese, attivo a Lindos nel III sec. a. C. La sua firma, senza patronimico, appare su una base rettangolare incompleta in marmo lartio dall'acropoli [...] metà del III sec. a. C., verso il 270.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 338, s. v.; Chr. Blinkenberg, Lindos, II, i, Berlino-Copenaghen 1941, c. 299, n. 86; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 316. ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.