PRONOS (Πρῶνος)
P. Moreno
Scultore, noto per aver firmato una base con dedica ad Apollo Parnòpios, trovata in Tessaglia, ora al museo di Làrissa (Πρόνος ἐργάζατο). L'iscrizione arcaica, certamente precedente [...] essere chiamata a confermare l'origine tessala dello scultore.
Bibl.: Ath. Mitt., XXIX, 1904, p. 110; G. Zikiadis, in Eph. Arch., 1905, p. 188; I. G., IX, 2, 1027; G. Lippold, Handbuch der Archäologie, III, i, Die Plastik, Monaco 1950, p. 117, n. 2. ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Theodor
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] byzantinischen Kaiserpaläste zu Konstantinopel, in Archäologischer Anzeiger, 1914, coll. 100-105; Die archaische Porosarchitektur, ece., Cassel 1904; Die puteolanische Bauinschrift sachlich erläutert, Lipsia 1894; Le temple étrusque d'après Vitruve ...
Leggi Tutto
XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori")
Guido Valeriano Callegari
Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che [...] astrocronologici; principale è il serpente piumato (Quetzalcóatl) con varie figure sacerdotali fra le ondulazioni del mostro.
Bibl.: E. Seler, Die Ruinen von X., in Gesam. Abhandl., III, Berlino 1904, pp. 128-67; G. V. Callegari, Il mirabile mistero ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] maggio 337 (cfr. Eus., v.C. IV 67,3).
21 Costantino prima e dopo Costantino, cit.: B. Bleckmann, Konstantin und die Kritik des blutigen Opfers; J. Rives, Animal Sacrifice in the Early Fourth Century: Between Orthopraxy and Orthodoxy; C.J. Goddard, La ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , Princeton 1930;
G. Stuhlfauth, A Greek Psalter with Byzantine Miniatures, ArtB 15, 1933, pp. 311-326, fig. 14;
E. Schlee, Die Ikonographie der Paradiesflüsse, Leipzig 1937;
O. Erich, s.v. Abyssus, in RDK, I, 1937, coll. 108-110;
H. Buchtal, The ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] den Griechen, Berlino 1923; G. Wilke, in Ebert, Reallex. Vorgeschichte, IV, 2, 1926, p. 492 ss., s. v. Grabstele: C. Watzinger, Die griechische Grabstele und der Orient, Stoccarda 1929; H. Möbius, in Pauly-Wissowa, II S., VII, 1931, c. 2307 ss., s. v ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] , iii, 2, tavv. lx, 188; lxi, 190-191; lxii, 193; S. Reinach, Rép. Rel., iii, pp. 2, 1; 291, 2-3; W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museum, II, Berlino 1908, p. 87 s., n. 36, tav. 9; E. Espérandieu, op. cit., 4030; P. Hommel, op. cit., p ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] . e B. Arti in Sicilia, V, 1872, p. i ss. (con carta topografica); O. Benndorf, Die Metopen von Selinunt, mit Untersuchungen über die Geschichte, die Topographie und die Tempel von Selinunt, Berlino 1873; J. Hulot-G. Fougères, Selinonte - La ville, l ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] A. Sakellariou, Μυκηναικὴ σϕραγιδολογία, Atene 1966; A. E. Samuel, The Mycenaeans in the History, Londra 1966; F. Schachermeyr, Die ägäische Frühzeit (Kreta und Mykenae), in V Bericht 1962-1965, Vienna 1966; S. Zaphiropoulo, Mead and Wine. A History ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] , pp. 212-247; M. B. Peaks, The General Civil and Military Administration of Noricum and Raetia, Diss., Chicago 1927; F. Wagner, Die Römer in Bayern, 4a ed., Monaco 1928; R. Heuberger, Raetia prima und Raetia secunda, in Klio, XXIV, 1931, p. 348-372 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.