• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2037 risultati
Tutti i risultati [20694]
Archeologia [2037]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] d. gr. Tracht, Berlino 1934; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque. La Sculpture, 3 voll., Parigi 1935-1948; E. Buschor, Die Plastik d. Griechen, Berlino 1936; H. Payne-G. M. Young, Archaic Marble Sculpture from the Acropolis, Londra 1936 (n. ed. 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] id., The Hermitage of St. Neophytos and its Wall Paintings, ivi, 20, 1966, pp. 119-206; R. Naumann, H. Belting, Die Euphemia-Kirche am Hippodrom zu Istanbul und ihre Fresken (Istanbuler Forschungen, 25), Berlin 1966; P.A. Underwood, The Kariye Djami ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

ORYXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORYXOS (῎Ορυξος) S. de Marinis Molto dubbia integrazione di una frammentaria iscrizione riguardante il nome di un gigante del fregio grande dell'ara di Zeus a Pergamo. Bibl.: M. Fraenkel, Die Inschriften [...] von Pergamon, I (Altertümer von Pergamon, VIII), Berlino 1890, p. 67, n. 71 a; p. XIX, 122; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1224, s. v. (S. De Marinis ... Leggi Tutto

Kossinna, Gustaf

Enciclopedia on line

Kossinna, Gustaf Archeologo (Tilsit 1858 - Berlino 1931), dal 1902 prof. di archeologia tedesca nell'univ. di Berlino. Si occupò soprattutto di preistoria, sostenendo in varie opere (Das germanische Goldreichtum in der [...] Bronzezeit, 1913; Die deutsche Vorgeschichte, 1915) che è possibile individuare in preistoria province culturali differenziate, in quanto a ogni gruppo di manufatti omogenei e caratterizzati dovrebbe corrispondere un determinato popolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – PREISTORIA – BERLINO

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide Massimo Osanna Luigi Caliò Elide di Massimo Osanna Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] T. Tulunay, Pelops statt Apollon? Ein neuer Deutungsvorschlag für die mittlere Figur im Westgiebel des Zeustempels in Olympia, in IstMitt, 1995), Paris 2001, pp. 313-22. U. Sinn, Die Stellung des Hera-Tempels im Kultbetrieb von Olympia, in Archaische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 1959, p. 380; V.H. Elbern, St. Liudger und die Abtei Werden, Essen 1962; Das Erste Jahrtausend. Kultur und Kunst ., Das sogenannte ''Szepter Karls des Grossen'' aus der Abtei Werden und die Werdener Karlstradition, ivi, pp. 514-533; P. Bloch, Der Stil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

PHILON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (Φίλων) Red. 5°. - Scultore di Termessos, attivo a Lindos all'inizio del I sec. a. C. Bibl.: Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1940, p. 56, n. 89; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, [...] III, Monaco 1950, p. 385; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 469, s. v ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] , in Revue des Arts Asiatiques, 10 (1936), pp. 117-29; 12 (1938), pp. 12-19; 13 (1939-42), pp. 93-100; O. Hansen, Die Inschrift des Apasāy in Shāpūr, in ZDMG, 92 (1938), pp. 441-51; R. Ghirshman, Bîchâpour, II. Les mosaïques sassanides, Paris 1956; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] Janin, Deuteron, Triton, et Pempton, in Échos d'Orient, XXXV, 1936, pp. 207-214; XXXVI, 1937, pp. 155-156; A. M. Schneider, Die Πύλη τοῦ Καλὰγρου der Landmauer von K., in Byzant. Zeitschrift, XXXVIII, 1938, p. 408; B. Meyer, Das Goldene Tor in K., in ... Leggi Tutto

AMELUNG, Walther

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMELUNG, Walther W. Fuchs Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927. Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] la propria attitudine di compilatore di insuperabili cataloghi per musei. Risultato dei suoi viaggi in Grecia e in Turchia è, nel 1895, Die Basis des Praxiteles in Mantinea, che contiene più vaste indagini sull'arte del IV sec. a. C. Inoltre ci sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 204
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali