Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] : M. Della Corte, Groma, in Mon. Linc., XXVIII, 1922, c. 5 ss. Per le tracce sopravvissute sul terreno: A. Schulten, Die römische Flurteilung und ihre Reste, in Abhandl. Gesellsch. Göttingen, N. F. II, 7, 1898; W. Barthel, Römische Limitatio in der ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] . 143-210; J. Fleckenstein, s.v. Einhard, in Lex. Mittelalt., III, 1984, coll. 1737-1739; V.H. Elbern, Die Goldschmiedekunst im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988; H. Löwe, s.v. Einhard, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, III, Berlin-New ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] Monaco 1910; J. Sieveking - C. Weickert, Fünfzig Meisterwerke der Glyptothek König Ludwigs I, Monaco 1928; P. Wolters, Führer durch die Glyptothek König Ludwig's I, Monaco 1935; W. von Pölnitz, Ludwig I von Bayern und Johann Martin von Wagner, Monaco ...
Leggi Tutto
FRIEDERICHS, Karl
W. Fuchs
Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino.
Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] esposte da E. Langlotz nell'opera Frühgriechische Bildhauerschulen (1927). Nello stesso anno 1855 esce lo studio su Praxiteles und die Niobegruppe. Nel 1854 il F. era stato chiamato a succedere a Th. Panofka al museo di Berlino e nominato professore ...
Leggi Tutto
TALETE (Θαλῆς)
Red.
Studioso e filosofo della natura, nato a Mileto, visse nella prima metà del VI sec. a. C. (date tradizionali: 632-546 a. C.); fu considerato uno dei sette savi (v. sette sapienti).
La [...] Brendel, in Simbolik der Kugel, in Röm. Mitt., LI, 1936, pp. 44 ss.; G. Calza, Die Taverne der Sieben Weisen in Ostia, in Die Antike, XV, 1939; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 155, I; 157, I; B. M ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (Κύμα, Κύμη)
Red.
Località della costa microasiatica, nell'Eolia, situata sul mare tra Pitane e Focea.
Citata da Erodoto tra le più antiche città eoliche, [...] c. 2475, s. v.; E. Akurgal, Les fouilles de Phocée et les sondages de Kymé, in Anatolia, I, 1956, p. 11 ss.; id., Die Kunst Anatoliens von Homer bis Alexander, Berlino 1961, fg. 33; J. Schäfer-H. Schläger, Zur Seeseite von Kyme in der Aeolis, in Arch ...
Leggi Tutto
GIULIA (Iulia)
C. Pietrangeli
Giulia, unica figlia di Augusto e di Scribonia nacque nel 39 a. C. Nel 25 a. C. sposò Marcello; successivamente Agrippa e infine Tiberio. Per la sua vita scandalosa fu relegata [...] Pacis, 1909, pp. 912-913; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1948, p. 228 e nota 58 a p. 300; H. Kähler, Die Ara Pacis und die Augusteische Friedensidee, in Jahrbuch, LXIX, 1954, p. 765; R. West, Röm. Porträt-Plastik, pp. 129-130. Per le monete: H ...
Leggi Tutto
KORONE (ΚΟΡΟΝΕ)
G. Gualandi
Figura femminile in chitone e hymàtion, adorna di orecchini e di diadema, rapita da Teseo che, afferrandola alla vita la solleva da terra, sull'anfora di Euthymides di Monaco. [...] kỳlix a figure rosse 3251 di Berlino.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1384 s., s. v.; C. Robert, Die griechische Heldensagen, I, Berlino 1920, p. 699, nota i; J. D. Beazley, Red-fig., p. 25, n. 3; id., Development, p. 115, nota ...
Leggi Tutto
PHEIDIPPOS (Φείδιππος)
A. Stenico
Ceramografo attico contemporaneo di Epiktetos, il giovane, dello stile arcaico a figure rosse; firma con ἔγραϕε una kỳlix da Vulci a Londra, dove appare come ceramista [...] . Lo stile della pittura è lo stesso della tazza di Londra e di altre kỳlikes attribuite a questo pittore.
Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 99; J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 350; E. Pfuhl, Mal ...
Leggi Tutto
ARCHIKLES (᾿Αρχικλῆς)
A. Stenico
Fabbricante di tazze del gruppo dei pittori miniaturisti. Fra le tazze, in genere con decorazione assai limitata, recanti la sua firma di ceramista si deve ricordare [...] del fregio certi particolari ricordano Kleitias. Del pittore di queste scene non si sono identificate altre opere.
Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 76; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, pp. 240, 244 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.