MYR (Μύρ)
M. L. Rinaldi
Incisore di punzoni monetali della fine del V secolo. Al British Museum (n. 54) si conserva un tetradracma argenteo di Akragas (Agrigento) con la sua firma Μ Υ Ρ nel verso.
Il [...] Scilla al posto del granchio molto più comune.
I caratteri delle diciture presentano segni di arcaismo.
Bibl.: R. Weil, Die Künstlerinschriften der Sicilischen Münzen, Berlino 1884, p. 13, I; Stuart-Pole, Catalogue of the Greek Coins - Sicily (Garden ...
Leggi Tutto
OLPAI DI FIRENZE, Pittore delle
L. Banti
Due òlpai del Museo Archeologico di Firenze (inv. 3722 e 3725) furono attribuite dal Payne ad una stessa mano, quella di un ceramografo corinzio che datò al [...] ; T. J. Dunbabin, Humphry Payne's Drawings of Corinthian Vases, in Journ. Hell. St., LXXI, 1951, p. 67; W. Kraiker, Aegina, Die Vasen des 10 bis 7. Jahrhunderts, Berlino 1951, p. 81 s.; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 30 ...
Leggi Tutto
EUAMERION (Εὐαμερίων)
A. Comotti
Dèmone della cerchia di Asklepios, venerato come dio a Titane, presso Sicione, dove era un santuario di Asklepios. Pausania lo identifica col Telesphoros di Pergamo e [...] ; K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, VI, col. 803; K. O. Müller, Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1832, I, tav. 48, n. 219 b; 2, tav. 61, n. 787-792; Th. Panofka, Asklepios und die Asklepiaden, in Abh. Berl. Ak., XXXIV, 1845, tav. I, 19; 2, 10; 6, 1-2. ...
Leggi Tutto
NOCUS VALERIUS
F. Coarelli
In uno specchio prenestino, ora conservato nel nuovo museo di Palestrina (n. inv. 1557), appare una iscrizione, che sembra potersi identificare con la firma dell'artista.
Se [...] Spiegel, Berlino 1884, V, tav. 151, cfr. p. 197; Ephemeris Epigraphica, IX, 1910, n. 979, p. 502; G. Matthies, Die praenestinischen Spiegel, Strasburgo 1912, p. 48; G. Quattrocchi, Il Museo archeologico prenestino, Roma 1956, n. 66, p. 32. ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 627, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dai frammenti del cratere dell'A. 627, che reca dipinta, probabilmente, una corsa di [...] 'A. AP 304 con cavalieri.
Bibl: M. Z. Pease, in Hesperia, IV, 1935, pp. 215-17 e V, 1936, p. 263; J. D. Beazley, Black-fig., 1928, p. 82. - Acropoli 627 e 628; Graef-Langlotz, Die antiken Vasen von der Akropolis zu Athen, II, Berlino 1933, tav. 39. ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων)
G. Sena Chiesa
2°. - Discepolo etiope del filosofo e sofista Erode Attico, vissuto nella prima metà del II sec. d. C.
Una testa di negro del museo di Berlino fu identificata dal Graindor [...] nella ritrattistica della metà del II sec. d. C.
Bibl.: P. Graindor, Tête de négre du Musée de Berlin, in Bull. Corr. Hell., XXXIX, 1915, pp. 402-412; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 179, 4. ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
2°. - Scultore della penisola calcidica (di Olynthos), figlio di Hegesandros, probabilmente del IV sec. a. C. La sua firma appare su una tavola in marmo, proveniente [...] due diverse scritture.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 279; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1575, s. v.; I. G., XII, 2, 202; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 486, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 248. ...
Leggi Tutto
ARTICO-BALTICA, Civiltà
L. Rocchetti
Civiltà di popoli cacciatori dell'età neolitica diffusa nella Scandinavia settentrionale ed in Finlandia, con contatti in direzione della Siberia (v. Preistorica, [...] a pettine). Sono stati trovati oggetti appartenenti a questa civiltà anche nelle Isole Britanniche e a S del Baltico, diffuse evidentemente per le vie commerciali.
Bibl.: H. Kühn, Die vorgeschichtliche Kunst Deutschlands, Berlino 1936, p. 40 ss. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e pratiche funerarie. Tarda antichità e alto medioevo (IV-VIII secolo), Torino 1992; V. Bierbrauer - H. Büsing - A. Büsing-Kolbe, Die Dame von Ficarolo, in AMediev, 20 (1993), pp. 303- 32; A. M elucco Vaccaro, s.v. Cavallo, archeologia, in EAM ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 1988), Roma 1991, pp. 331-47; H.J. Kienast, Topographische Studien im Heraion von Samos, in AA, 1992, pp. 171-213; A. Bammer, Die Geschichte des Sekos im Artemision von Ephesos, in ÖJh, 62 (1993), pp. 137-68; G. Kuhn, Bau B und Tempel C in Thermos ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.