(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] N. Hadjinicolaou, Histoire de l'art et lutte des classes, Parigi 1973 (trad. it., Roma 1975); W. Kemp, Walter Benjamin und die Kunstwissenschaft, in Kritische Berichte, 1 (1973), 3, pp. 30 ss.; 3 (1975), 1, pp. 5 ss.; C. Brandi, Teoria generale della ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] Weitz, ivi, VI, pp. 542-777: 595.
Letteratura critica. - Die Bau- und Kunstdenkmäler des Herzogentums Braunschweig, a cura di P.J. Meier, , 1950-1953, pp. 25-34; P. Genrich, Die Stiftskirche in Gernrode, Berlin 1954; Handbuch der historischen Städte ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] XXVI, 1930, p. 99 ss.; S. Ferri, L'arte romana sul Reno, Milano 1931, p. 68 ss.; E. Krüger-W. von Massow, Die Grabmäler von Neumagen, Berlino-Lipsia 1932. Scultura: H. Koethe, La sculpture romaine au pays des Trévires, in Rev. ARch., X, 1937, p. 199 ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] . 241-267.
E. Bassan-M. Di Berardo, I materiali pregiati. I cammei, ibid., pp. 251-258.
A. Esch, Friedrich II. und die Antike, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Döbeln, Sassonia, 1883 - Radolfzell 1970); studiò dapprima architettura e lavorò nello studio dell'architetto W. Kreis; ebbe rapporti anche con K. Schmidt-Rottluff (1901), con E. L. [...] Kirchner (1904) e fu tra i fondatori di Die Brücke (1905); dal 1912 fu influenzato dal cubismo ed entrò in relazione con il Blaue Reiter. Dal 1920 il suo stile risentì della Neue Sachlichkeit e di M. Beckmann. Nel 1937 la sua arte fu definita ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Grecia: W. Déonna, Les statues de terre-cuite en Grèce, Parigi 1906; R. Hampe-U. Jantzen, Terrakottaplastik, in III. Bericht über die Ausgrabungen in Olympia, Berlion 1939, pp. 118 ss., tavv. 52-58; G. M. A. Richter, A Greek Terracotta Head and the ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] le dimensioni attuali intorno al 1143. La conclusione dei lavori, fatta eccezione per le due torri occidentali che rimasero incomplete (Die Kunstdenkmäler, 1929-1932, I, pp. 627-629), si ebbe all'epoca dell'abate Wernher II e l'edificio fu consacrato ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo dell'arte (Tubinga 1847 - Vienna 1933), figlio di Friedrich Theodor. Prof. di storia dell'arte nelle univ. di Breslavia (1882-84), Aquisgrana (1885-92), Gottinga (1893-1911), elaborò [...] Drei Schriften zum ästhetische Formproblem, 1927) e scrisse notevoli opere di storia dell'arte: Luca Signorelli und die italienische Renaissance (1879); Studien zur Kunstgeschichte (1886); P. P. Rubens, ein Büchlein für unzünftige Kunstfreunde (1904 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 1930, pp. 39-44; A. Goldschmidt, K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, I, Kästen; II, '', JWaltersAG 38, 1980, pp. 66-69; M. Menz-vonder Mühl, Die St. Galler Elfenbeine um 900, FS 15, 1981, pp. 387-434; ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] , a cura di G. Winner, in Fontes rerum Austriacarum, s. II, LXXXI, Wien 1974.Letteratura critica.- P. Tobner, Die Grabsteine und Grabdenkmale in der Kirche und im Kreuzgange des Cistercienser-Stiftes Lilienfeld in Niederösterreich, Lilienfeld 1905; K ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.