AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] 2), Augsburg 1928; N. Lieb, Der Augsburger Dom als bauliche Gestalt, Schwabenland 1, 1934, pp. 321-352; id., Die Fugger und die Kunst im Zeitalter der Spätgotik und der Frühen Renaissance, München 1952; Augusta: 955-1955, Forschungen und Studien zur ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo)
Ludwig Döry
Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] pp. 405, 447, 449; R. Tillessen, Das grossh. SchIoss zu Mannheim. Mannheim 1897, p. 10; O. Donner-v. Richter, Über die Deckengemälde in dem Thurn-und Taxisschen Palais zu Frankfurt a. M., in Berichte des Freien Deutschen Hochstiftes in Frankfurt a. M ...
Leggi Tutto
OLYKTOR (᾿Ολύλτωρ; forse da oὀλολύζω, ὀλολύκτωρ [?])
G. Scichilone
Nome di uno dei giganti del fregio dell'Ara di Zeus a Pergamo, non attestato da altre fonti letterarie od epigrafiche. L'iscrizione [...] von Pergamon, VIII, i], Berlino 1890, p. 66, n. 107; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, p. 836; H. Winnefeld, Die Friese des grossen Altars [Altertümer von Pergamon, v. III, 2], Berlino 1910, pp. 153-154; Waser, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918 ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] L'arte dell'avorio nel mondo islamico e nel Medio ed Estremo Oriente - Islam, in EUA, II, 1958, coll. 272-276: 275-276; id., Die sarazenischen Olifanthörner, JBerlM 1, 1959, pp. 33-50; R. Pinder-Wilson, s.v. ^Ādj, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 205-209 ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Luneburgo 1884 - Monaco di Baviera 1969). Allievo di H. Thode, lavorò nei musei di Berlino, Lipsia, Wiesbaden e Dresda (diresse dal 1943 la Gemäldegalerie); i suoi saggi fecero luce [...] e italiani poco studiati: Der Ursprung des Donaustil (1905); A. Altdorfer und W. Huber (1910); Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz (1920); Die Malerei des Barock in Rom (1924); J. H. Schönfeld (1964). Importante per la riscoperta di G ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] 3, Ruppin; II, 1, Westhavelland; II, 3, Stadt und Dom Brandenburg; III, 1, Kreis Prenzlau; III, 2, Kreis Templin; III, 3, Die Stadt Ungermünde; III, 4, Kreis Niederbarnim; IV, 1, Kreis Teltow; V, 1, Kreis Luckau; V, 3, Stadt- und Landkreis Cottbus; V ...
Leggi Tutto
ALKIDAMAS (᾿Αλκιδάμας)
L. Guerrini
Scultore greco, da Sifno, della metà del VI sec. a. C. circa, noto da un iscrizione da Chio che ricorda come opere di A. una statua di Atena e una Nike dorata.
Bibl: [...] I.G., XII (V), 611; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 70, nota 3. ...
Leggi Tutto
KLEODIKE (Κλεοδίκη)
E. Joly
Nome di una troiana raffigurata da Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfî. Il personaggio, secondo Pausania (x, 26, 1), è dovuto alla fantasia di Polignoto.
Bibl.: H. [...] W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-194, c. 1222; C. Robert, Die Iliupersis des Polygnot, in Siebzehntes Hallisches Wincklemannsprogramm, 1893, p. 20 s. ...
Leggi Tutto
Vedi AKMON dell'anno: 1958 - 1958
AKMON (῎Ακμων)
L. Guerrini
Personificazione di uno dei Δάκτυλοι ᾿Ιδάιοι, attestato in Schol. Apoll. Rhod., Arg., i, 1129 e in Strabone (x, p. 473: Apollodoros). Anche [...] Ovidio (Fast., iv, 288) chiama uno dei Ciclopi "Acmonide".
Bibl: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 28-30; U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, I, c. 1174, s. v., n. 2. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e scrittore austriaco Albert Conrad Kiehtreiber (Vienna 1887 - Baden, Austria Inferiore, 1973). Con le sue opere pittoriche e il suo insegnamento influì profondamente sul nuovo orientamento [...] universale e cattolica". Fra gli altri titoli di prosa: Eine sagenhafte Figur (1946); Lasst uns den Menschen machen (1962); Die Fabel von der Freundschaft (1969). Tra le raccolte di liriche: Musik zu einem Lebenslauf (1957) e Treppe ohne Haus oder ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.