• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3637 risultati
Tutti i risultati [20694]
Arti visive [3637]
Biografie [6544]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUGUSTA W. Liebhart (lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali) Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] 2), Augsburg 1928; N. Lieb, Der Augsburger Dom als bauliche Gestalt, Schwabenland 1, 1934, pp. 321-352; id., Die Fugger und die Kunst im Zeitalter der Spätgotik und der Frühen Renaissance, München 1952; Augusta: 955-1955, Forschungen und Studien zur ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUNICIPIO ROMANO – HANS BURGKMAIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

BERNARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo) Ludwig Döry Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] pp. 405, 447, 449; R. Tillessen, Das grossh. SchIoss zu Mannheim. Mannheim 1897, p. 10; O. Donner-v. Richter, Über die Deckengemälde in dem Thurn-und Taxisschen Palais zu Frankfurt a. M., in Berichte des Freien Deutschen Hochstiftes in Frankfurt a. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLYKTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYKTOR (᾿Ολύλτωρ; forse da oὀλολύζω, ὀλολύκτωρ [?]) G. Scichilone Nome di uno dei giganti del fregio dell'Ara di Zeus a Pergamo, non attestato da altre fonti letterarie od epigrafiche. L'iscrizione [...] von Pergamon, VIII, i], Berlino 1890, p. 66, n. 107; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, p. 836; H. Winnefeld, Die Friese des grossen Altars [Altertümer von Pergamon, v. III, 2], Berlino 1910, pp. 153-154; Waser, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918 ... Leggi Tutto

CORNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORNO M.A. Lala Comneno Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] L'arte dell'avorio nel mondo islamico e nel Medio ed Estremo Oriente - Islam, in EUA, II, 1958, coll. 272-276: 275-276; id., Die sarazenischen Olifanthörner, JBerlM 1, 1959, pp. 33-50; R. Pinder-Wilson, s.v. ^Ādj, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 205-209 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

Voss, Hermann

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Luneburgo 1884 - Monaco di Baviera 1969). Allievo di H. Thode, lavorò nei musei di Berlino, Lipsia, Wiesbaden e Dresda (diresse dal 1943 la Gemäldegalerie); i suoi saggi fecero luce [...] e italiani poco studiati: Der Ursprung des Donaustil (1905); A. Altdorfer und W. Huber (1910); Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz (1920); Die Malerei des Barock in Rom (1924); J. H. Schönfeld (1964). Importante per la riscoperta di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUNEBURGO – WIESBADEN – BERLINO – DRESDA

BRANDEBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRANDEBURGO H. Trost (ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali) Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] 3, Ruppin; II, 1, Westhavelland; II, 3, Stadt und Dom Brandenburg; III, 1, Kreis Prenzlau; III, 2, Kreis Templin; III, 3, Die Stadt Ungermünde; III, 4, Kreis Niederbarnim; IV, 1, Kreis Teltow; V, 1, Kreis Luckau; V, 3, Stadt- und Landkreis Cottbus; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FEDERICO I DI HOHENZOLLERN – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ENRICO I L'UCCELLATORE – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti

ALKIDAMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIDAMAS (᾿Αλκιδάμας) L. Guerrini Scultore greco, da Sifno, della metà del VI sec. a. C. circa, noto da un iscrizione da Chio che ricorda come opere di A. una statua di Atena e una Nike dorata. Bibl: [...] I.G., XII (V), 611; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 70, nota 3. ... Leggi Tutto

KLEODIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEODIKE (Κλεοδίκη) E. Joly Nome di una troiana raffigurata da Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfî. Il personaggio, secondo Pausania (x, 26, 1), è dovuto alla fantasia di Polignoto. Bibl.: H. [...] W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-194, c. 1222; C. Robert, Die Iliupersis des Polygnot, in Siebzehntes Hallisches Wincklemannsprogramm, 1893, p. 20 s. ... Leggi Tutto

AKMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AKMON dell'anno: 1958 - 1958 AKMON (῎Ακμων) L. Guerrini Personificazione di uno dei Δάκτυλοι ᾿Ιδάιοι, attestato in Schol. Apoll. Rhod., Arg., i, 1129 e in Strabone (x, p. 473: Apollodoros). Anche [...] Ovidio (Fast., iv, 288) chiama uno dei Ciclopi "Acmonide". Bibl: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 28-30; U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, I, c. 1174, s. v., n. 2. ... Leggi Tutto

Gütersloh, Albert Paris

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore e scrittore austriaco Albert Conrad Kiehtreiber (Vienna 1887 - Baden, Austria Inferiore, 1973). Con le sue opere pittoriche e il suo insegnamento influì profondamente sul nuovo orientamento [...] universale e cattolica". Fra gli altri titoli di prosa: Eine sagenhafte Figur (1946); Lasst uns den Menschen machen (1962); Die Fabel von der Freundschaft (1969). Tra le raccolte di liriche: Musik zu einem Lebenslauf (1957) e Treppe ohne Haus oder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AUSTRIA INFERIORE – CATTOLICESIMO – ANSCHLUSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 364
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali