KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] alle sue opere (tra le altre, Anschluss-Alice im Wunderland e Loreley, del 1942). Nel 1950 lavorò al grande trittico Die Prometheus-Saga commissionato dal conte A. Seilern (Londra, A. Seilern House), a cui fece seguito, nel 1954, la commissione di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Belvederi, Città del Vaticano 1955, p. 365 ss.
M o s a i c i: i n g e n e r a l e: J. Kurth, Die Mosaiken von R., 2a ed., Monaco 1912; M. van Berchem-E. Clouzot, Mosaïques chrétiennes du IVe au Xe siècle, Ginevra 1924, passim; G. Galassi, Roma o ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] pp. 7-45; H.B. Meyer, Zur Symbolik frühmittelalterlicher Majestasbilder, Das Münster 14, 1961, pp. 73-88; M. Sotomayor, Über die Herkunft der ''Traditio Legis'', RömQ 56, 1961, pp. 215-230; P. Beskow, Rex Gloriae. The Kingship of Christ in the Early ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] III, 2, 1914, coll. 3045-3131; A. Goldschmidt, Die Elfenbeinskulpturen, 4 voll., Berlin 1914-1926 (rist. 1969-1975); , Vom Wesen und Werden deutscher Formen, I, 1-2, Die Kunst der deutschen Kaiserzeit bis zum Ende der staufischen Klassik, Leipzig ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Praga 1880 - New York 1954). Formatosi con F. Wickhoff, fondò a Vienna la Österreichische Kunstgeographie e fu professore all'università; nel 1938 emigrò a New York. Nei suoi studî affrontò [...] la storia dell'arte secondo una metodologia storica e filologica. Tra i suoi scritti si ricordano: Die Methode der Kunstgeschichte (1913); Lebendige Kunstwissenschaft. Zur krise der Kunst und der Kunstgeschichte (1925); Tizian (1937); Tintoretto ( ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] Marburgo come luogo di sepoltura dei langravi; Kassel rimase così per molti secoli il centro politico dell'Assia.
Bibl.: Die Baudenkmäler im Regierungsbezirk Kassel, a cura di H. von Dehn-Rotfelser, W. Lotz (Inventarium der Baudenkmäler im Königreich ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] 7)3,3-4; 6(7)14,5; 7(6)4,3-4.
7 RIC VI, tav. 2, nn. 802 e 890. M. Radnoti-Alföldi, Die constantinische Goldprägung, cit., pp. 105-111; P. Bruun, Constantine’s Dies imperii and Quinquennalia in the Light of the Early Solidi of Trier, in The Numismatic ...
Leggi Tutto
SIRENE, Pittore delle
P. Bocci
2°. - Ceramografo etrusco così chiamato dal Dohrn dalla raffigurazione della hydrìa F 2157 di Berlino. Corrisponde in genere al Pittore di Micali maturo nella suddivisione [...] del Beazley, che però considera la hydrìa di Berlino un pezzo di scuola (v. micali, pittore di).
Bibl.: T. Dohrn, Die Schwarzfigurigen Etruskischen Vasen, Colonia 1955, pp. 89-119; 151-156. ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] 220; G. Lippold, in Handbuch der Archäologie, iii, 1, Die Plastik, Monaco 1950, p. 86 ss. 12) Delfi, tempio 1352; M. Schede, op. cit., pp. 65-69.17) G. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, iii, 1, Berlino-Lipsia 1936, p. 21 ss., tavv ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] , 1939, pp. 104-110; N de Witt, Urbanization and the Franchise in Roman Gaul, Lancaster 1940; E. Howald-E. Meyer, Die Römische Schweiz, Texte und Inschriften, Zurigo 1940: W. Vollgraff, Les travaux de Drusus dans la Germanie inférieure, in Mél. Radet ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.