ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος)
L. Guerrini
2°. - Scultore ateniese della fine IV sec. a. C., la cui firma appare su una base in calcare a Delfi; con ogni probabilità è identificabile con lo scultore e bronzista [...] ricordato da Plinio (Nat. hist., xxiv, 86).
Bibl.: Fouilles de Dèlphes, II, 151, n. 2; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 304; J. Marcadé, Rec. d. signatures de sculp. Grecs, Parigi 1953, I, 7. ...
Leggi Tutto
SOSIMOS ([Σ]ΟΣΙΜ[ΟΣ])
S. Stucchi
Ceramista attico il cui nome è conservato, incompleto, su un frammento di una phiàle di Eleusi e, forse, ancora più incompleto, su un frammento di coppa dell'Acropoli [...] (ii, 1078). La sua attività è da porre nell'ultimo venticinquennio del VI secolo.
Bibl.: H. Luschey, Die Phiale, Bleicherode 1939, pp. 108-109; 151; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 350. ...
Leggi Tutto
ABU SIR el-MALEQ
S. Donadoni
Località presso l'imbocco del Fayyūm che ha dato notevoli quantità di manufatti tipici per la "seconda civiltà" predinastica in Egitto. Tipica la raffinatezza dei grandi [...] coltelli votivi di selce, che in genere sono stati spezzati al momento della deposizione nelle tombe.
Bibl: Scharff-Moeller, Die archäologischen Ergebnisse der vorgeschichtlichen Gräberfelder von A. e.-M., Lipsia 1926. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] U. v. Schönebeck, Der Mailänder Stadttor-Sarkophag und seine Nachfolge, in Studi di Antich. Crist., X, 1935, p. 91; id., Die christl. Sarkophagplastik unter Konstantin d. Gr., in Röm. Mitt., LI, 1936; A. C. Soper, The Latin Style on Christian Sarcoph ...
Leggi Tutto
OBRIMOS (῎Obrimoq)
S. de Marinis
Nome di un gigante del fregio grande dell'ara di Zeus a Pergamo. Il frammento marmoreo con tale iscrizione fu rinvenuto nell'agorà. È probabilmente lo stesso nome di [...] gigante che compare in uno scolio della Theogonia esiodea (v. 186) nella forma ῎Ομβριμος.
Bibl.: M. Fränkel, Die Inschriften von Pergamon, I (Altertümer von Pergamon, VIII), Berlino 1890, p. 65, n. 116; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 597 ...
Leggi Tutto
PALAMNEUS ([Παλ]αμνεύς)
C. Gonnelli
Nome di un gigante sul fregio dell'Ara di Pergamo, che si può collegare a παλαμναῖος, "l'uccisore".
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 124; M. Mayer, Giganten u. Titanen in [...] der antiken Sagen u. Kunst, Berlino 1887, p. 253; M. Fränkel, in Altertümer v. Pergamon: Die Inschriften, Berlino 1890-95, i, 70 a; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1275, s. v.; W. Göber, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1942, col. 2514, s. v. ...
Leggi Tutto
Scrittore e disegnatore (Wiedensahl, Hannover, 1832 - Mechtshausen 1908). Studiò a Hannover e ad Anversa, dove risentì del realismo fiammingo. Collaboratore dei Fliegende Blätter e di altri fogli umoristici, [...] popolarissima storia di due monelli, da lui stesso illustrata. Al medesimo genere didattico-umoristico appartengono Hans Huckebein (1872), Die fromme Helene (1872) e altre storie tutte assai fortunate in Germania. Opere nel Museo W. Busch ad Hannover ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] P.C. Kent, K.S. Painter, London 1977, pp. 20-22; A. Legner, Wände aus Edelstein und Gefässe aus Kristall, in Die Parler und der Schöne Stil 1350-1400. Europäische Kunst unter den Luxemburgern, cat., Köln 1978, III, pp. 169-182; C. Piétri, Evergétisme ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] W. H. Schuchhardt, Archaische Bauten auf d. Akropolis v. Athen, in Arch. Anz., 1963, c. 797 ss.; E. Kluwe, Peisistratos und die Akropolis v. Athen, in Wissensch. Zeitschr. d. Univ. Jena, 14, 1965, p. 9 ss.; B. Bergquist, The Archaic Greek Temenos, in ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] , Paris 1958, pp. 92-94, 121 nn. 63-64; W. Irtenkauf, Hirsau Geschichte und Kultur, Lindau-Konstanz 1959; H. Jakobs, Die Hirsauer, Köln-Graz 1961; M. Eschapasse, L'architecture bénédictine en Europe, Paris 1963; W. Messerer, s.v. Romanico, in EUA, XI ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.