BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in Crit. d'arte, V (1940), pp. 145-191 e tav. 120, fig. 23; E. Ybl, Die zwei älteren Pisani und B., in Phoebus, I (1946), pp. 156-160; P. Sanpaolesi, Aggiunte al B., in Boll. d'arte, XXXVIII (1953), pp. 225 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] a cura di J. Čelakovský, Praha 1886; Codex diplomaticus et epistolaris regni Bohemiae, I-III, a cura di G. Friedrich, Praha 1904-1912; Die Chronik der Böhmen des Cosmas von Prag, a cura di B. Bretholz, in MGH. SS rer. Germ., n.s., II, 1923; K. Hrdina ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] scudo: H. P. L'Orange, Iconography of Cosmic Kingship, p. 90 ss. Mosaico con figure interamente circondate da aureola: J. Wilpert, Die Mosaiken u. Malereien der kirchlichen Bauten Roms, passim. Aureola: H. P. L'Orange, A. in Anc. Portr., pp. 66; 95 s ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] A. Bruckner, Genf 1936.
CLA, VII, Switzerland, a cura di E.A. Lowe, Oxford 1956.
Letteratura critica:
A. Merton, Die Buchmalerei in St. Gallen von neunten bis zum elften Jahrhundert, Leipzig 19232 (1912), pp. 15-23.
A. Knoepfli, Kunstgeschichte des ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] Malerin". Moglie di un Carlo Dal Pozzo, probabilmente di famiglia piemontese, firmò "Isabella Maria Aputeo hoc pingebat anno D. 1666. Die 14 Augusti" la sua prima opera conosciuta: la pala d'altare con la Vergine tra i ss. Biagio e Liduvina nella ...
Leggi Tutto
Pittore (Vienna 1804 - Niederpöcking am Starnberger See, Monaco di Baviera, 1871). Allievo a Vienna di L. F. Schnorr von Carolsfeld e P. Krafft, ebbe anche una formazione letteraria e musicale. Dal 1828 [...] di P. Cornelius. Nel 1835 soggiornò a Roma. Dopo avere sperimentato l'incisione si dedicò alle illustrazioni di riviste (Die Fliegenden Blättern, Münchner Bilderbogen), romanzi, fiabe, leggende popolari e libretti d'opera. Divenne poi prof. allo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Berlino 1901 - New York 1971). Allievo di A. Goldschmidt, fu poi a Roma (1923-27) presso la Biblioteca Hertziana. A Londra, dal 1934, fu tra i più vivaci animatori del Warburg Institute; [...] London (1949-56) e alla Columbia University di New York (1956-69). Socio straniero dei Lincei (1960). Tra le opere: Die Zeichnungen des Gianlorenzo Bernini (2 voll., 1931); Architectural principles in the age of humanism (1949; trad. it. 1964); The ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] complesso torinese.
Bibl.: "Atti del II Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1900", Roma 1902; A. Abramić, R. Egger, Die Bauten im nordwestlichen Teile der Neustadt von Salona, in Forschungen in Salona, I, a cura di W. Gerber, Wien ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] A. Wikenhauser, in Reallexikon f. Ant. u. Christ., a cura di T. Klauser, I, c. 553 ss., s. v. Apostel; H. Paulus, in Die Religion in Gesch. u. Gegenw., I, c. 499 s., s. v. Apostelbilder; A. Katzenellenbogen, in Reallex. z. deutsch. Kunstgesch., I, c ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Domen und zum Domkloster in Salzburg, Mitteilungen der Gesellschaft für Salzburger Landeskunde 108, 1968, pp. 21-156; H. Vetters, Die mittelalterlichen Dome in Salzburg, FS 5, 1971, pp. 413-435; F. Pagitz, Versuch einer Rekonstruktion des Konrad-III ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.