Architetto e urbanista (Roggow 1899 - Bad Mergentheim 1974). Si formò a Danzica e a Monaco e lavorò, prevalentemente nel campo dell'urbanistica, a Dresda, Brunswick e Stettino. Esponente della corrente [...] Hohnerkamp (1953-54) ad Amburgo e, in collaborazione con E. May e altri, il grande quartiere Neue Vahr (1957-62) a Brema. Pubblicò, tra l'altro, Alte bürgerliche Gartenkunst (1927); Organische Stadtbaukunst (1948); Die autogerechte Stadt (1959). ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] -69; D.A. Walsh, The Iconography of the Bronze Doors of Barisanus of Trani, Gesta 21, 1982, pp. 91-106; U. Mende, Die Bronzetüren des Mittelalters, München 1983, pp. 94-101, 164-170, tavv. 136-163; W. Melczer, La porta di bronzo di Barisano da Trani ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] Crozet, I, Poitiers 1966, pp. 159-167; Z. Świechowski, Die figurierten Säulen von Strzelno, ZKg 30, 1967, pp. 273-308; Roma 1990, I, pp. 247-270; M. Arszyński, Die Deutschordensburg als Wehrbau und ihre Rolle im Wehrsystem des Ordensstaates Preussen ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Anagni con la "traditio Legis". Note sull'origine del tema, Archeologia classica 25-26, 1973-1974, pp. 718-740; P. Hoegger, Die Fresken in der ehemaligen Abteikirche S. Elia bei Nepi, Fraunfeld 1975, pp. 36-41; H. Belting, I mosaici dell'aula leonina ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] Berlin 1971, II, nrr. 129-130; J. Gerber, Praktkammar [P. di lusso], Kulturen, en Årsbok, 1972, pp. 92-96; F. Swoboda, Die liturgischen Kämme (tesi), Univ. Tübingen 1972; LCI, V-VIII, 1973-1976; Register der Attribute, ivi, VIII, p. 17*; W.F. Volbach ...
Leggi Tutto
MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] Pächt zu Ehren 70. Geburtstag, a cura di A. Rosenauer, G. Weber, Salzburg 1972, pp. 62-76; F. Mütherich, Die Malerei, in Die Zeit der Ottonen und Salier, Stuttgart 1973, pp. 87-225; F. Ronig, Egbert, Erzbischof von Trier (977-993). Zum Jahrtausend ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] , Bojanskata cărkva i nejnite stenopisi [La chiesa di B. e le sue pitture murali], Sofija 1943 (19722); P. Schweinfurth, Die Wandbilder der Kirche von Bojana bei Sofia, Berlin 1943 (19642); G. Stojkov, Bojanskata cărkva [La chiesa di B.], Sofija 1954 ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin)
Ludwig Döry
Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania.
Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] ; L. Brentani, Antichi maestrid'arte e di scuola delle terre ticinesi, II, Como 1938, pp. 113 s. doc. 268; Die Kunstdenkmälerdes Landkreises Koblenz, Düsseldorf 1944, p. 156; L. Simona, L'arte dello stucco nel Cantone Ticino, II, Bellinzona 1949, p ...
Leggi Tutto
Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996
PASQUINO
G. Bermond Montanari
Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] e di Pasquino, Roma 1789; E. Q. Visconti, Opere varie, I, 1827, pp. 171-175, tav. XV; L. Urlichs, Über die Gruppe des Pasquino: nebst einem Anhange über den Achilles Borghese. Hierzu eine Restauration der Gruppe und deren Begründung (Ed. v. Launitz ...
Leggi Tutto
ANTIGENEIS (᾿Αντιγένεις)
L. Guerrini
Scultore, probabilmente beotico, figlio di Nichieo, del IV sec. a. C. Il suo nome appare, insieme a parecchi altri, in un iscrizione proveniente da Tebe, ritenuta [...] tebana sono già noti come artisti beotici o che lavorarono in Beozia, ma non specificatamente tebani.
Bibl: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 1568; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, 293; E. Loewy, I.G ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.