Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , Palermo 1884, p. 18; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griech. Tempeln, in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. ; A. J. Festugière, L'enfant d'A., Parigi 1941; E. Langlotz, Die Ephebenstatue in A., in Röm. Mitt., LVIII, 1943, pp. 204-212. Per ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] Umgang, Cairo 1938; H. Ricke, Bemerkungen zur Bakunst des Alten Reichs, I, Zurigo 1944. Creta, Micene e Grecia: J. Durm, Die Baukunst der Griechen, in Handbuch der Architektur, II, i, 3a ed., Lipsia 1910; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] pressburger Trinitarierkirche und deren Erbauer, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, VII (1938), p. 219 (per Antonio Gaetano); L. Sailer, Die Stukkateure, Wien 1943, pp. 15, 19, 29-31, 33, 39, 54-57, 74 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] -52; P. Lasko, Ars Sacra 800-1200 (The Pelican History of Art, 36), Harmondsworth 1972; D. Kötzsche, Nikolaus von Verdun und die Kölner Goldschmiedekunst, in Rhein und Maas. Kunst und Kultur 800-1400, cat. (Köln-Bruxelles 1972), I, Köln 1972, pp. 314 ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] im Diözesanmuseum zu Bamberg, Weissenhorn 1973; D. von Winterfeld, Der Dom in Bamberg, 2 voll., Berlin 1979; R. Baumgärtel-Fleischmann, Die sogenannte Kunigundenkrone, MünchJBK, s. III, 32, 1981, pp. 25-41; P.K. Klein, Zu einigen HS Heinrichs II. für ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] Romanische Schweiz, Würzburg 1996, pp. 77-87; U. Ruoff, M. Seifert, F. Walder, Dendrochronologische Untersuchungen 1994-1995, in Die romanische Bilderdecke der Kirche St. Martin in Zillis. Grundlagen zur Konservierung und Pflege, a cura di C. Bläuer ...
Leggi Tutto
SOSION (ΣΩΣΙΩΝ)
A. Stazio
Cronologicamente il primo, o almeno fra i primissimi incisori, il cui nome compare sulle monete di Siracusa.
La sua firma al nominativo, ΣΩΣΙ|ΩΝ è disposta in due righe sull'àmpyx [...] Künstlerinschriften der sicilischen Münzen, in XLIV Programm zum Winckelmannsfeste, Berlino 1884, pp. 7-8, tav. I, 4; L. Tudeer, Die Tetradrachmenprägung von Syrakus, Berlino 1913, p. 5, tav. I, 2-3; cfr. p. 107 s.; 217 ss.; Regling, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
AKESTOR (᾿Ακέστωρ)
L. Guerrini
2°. - Scultore argivo, figlio di Aischron, del III sec. a. C. circa, che firma, insieme a Toron, figlio di Apellion pure di Argo, una base marmorea rinvenuta a Trezene. [...] della figlia Demosteneia ad Asklepios e Igea.
Bibl: I. G., IV, 772; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 70, s. v.; J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., LXXIII, 1949, p. 137 ss.; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 339. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Vienna 1866 - ivi 1938). Esponente della scuola storico-artistica di Vienna, S. si formò con Th. Sickel e F. Wickhoff; nella elaborazione delle sue idee di grande importanza fu anche [...] espressione del suo amore per l'Italia; 3a ed. it. aggiornata da O. Kurz, 1964). Altre opere: Die Kunst und Wunderkammern der Spätrenaissance (1908; trad. it. 1974); Künstlerprobleme der Frührenaissance (1933); "Stilgeschichte" und "Sprachgeschichte ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] rupestres de Cappadoce, I-III, ivi 1925-37; O. Demus, Die Mosaiken von San Marco in Venedig, 1100-1300, Baden presso Vienna 1935 fasc. 1-3; A. Goldschmidt e K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, I-II, Berlino ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.