VLIEGER, Simon Jacobsz. de
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Rotterdam nel 1601, morto a Weesp il 13 marzo 1653. Scolaro di Willem van de Velde il Vecchio e come lui pittore di marine (si hanno di lui [...] Jan van de Cappelle, egli è fra i principali pittori di marine della scuola olandese del Seicento. Rembrandt possedeva uno dei suoi quadri. Era anche acquafortista.
Bibl.: Fred C. Willis, Die Niederländische Marinemalerei, Lipsia s. a., pagine 44-49. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] -1951; G. A. S. Snijder, Kreitsche Kunst, Berlino 1936; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939; F. Matz, Die Aegäis, in Handb., IV Lief., Monaco 1940, p. 179 ss.; id., Kreta, Mykene, Troja, Stoccarda 1958; V. G. Childe, The Dawn ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] sue vicende nella storia di Milano, in Arch. stor. lombardo, XIII(1886), p. 240; W. van Oettingen, Ueber das Leben und die Werke des A. A. gen. Filarete, Leipzig 1888; L. Beltrami, La Torre del Filarete nella fronte del Castello di Porta Giovia verso ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] D. Ellger, St. Marien zu Lübeck, Neumüster 1951; P. Dollinger, La Hanse, XIIe-XVIIe siècles, Paris 1964 (trad. ted. Die Hanse, Stuttgart 1966); Hanse in Europa, Brücke zwischen den Märkten, 12.-17. Jahrhundert, cat., Köln 1973; C. Meckseper, Kleine ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] abside lombarde, "Actes du VIe Congrès d'études byzantines, Paris 1948", II, Paris 1951, pp. 7-14; A. Verbeek, Schwarzrheindorf. Die Doppelkirche und ihre Wandgemälde, Düsseldorf 1953; H.J. Dow, The Rose-Window, JWCI 20, 1957, pp. 248-297; H. Schrade ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] und Elbe, in Kunst des Mittelalters in Sachsen. Festschrift Wolf Schubert, Weimar 1967, pp. 17-37; C. Riemann, Die Triumphkreuzgruppe im Dom zu Halberstadt. Beobachtungen bei der Instandsetzung, ivi, pp. 108-153; L. von Wilckens, Der Michaels- und ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] ad Amburgo. Mantenne piena attività anche in questo periodo e, a risultato di un viaggio intrapreso nel 1907, scrisse l'opera Die Burgtempel der Athenaia, al quale fece seguito un saggio nel 1908 in Klio. Nello Jahrbuch del 1908 comparve un saggio ...
Leggi Tutto
BERTOLD
S. Fabiano
(o Pertholt)
Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] of the Place of Reichenau in Ottonian Art (Warburg Institute Surveys, 2), London 1965, pp. 27-30; P. Bloch, H. Schnitzler, Die ottonische Kölner Malerschule, II, Düsseldorf 1970, pp. 133-135, 143-144, 187; C. R. Dodwell, Painting in Europe. 800 to ...
Leggi Tutto
KUNSTWOLLEN
R. Bianchi Bandinelli
Termine, e concetto, introdotto nella critica artistica da A. Riegl (v.); letteralmente significa "volontà d'arte", ma corrisponde al termine e al concetto di "gusto" [...] , rispetto all'originario termine di Kunstwollen.
Questo si trova formulato esplicitamente nella introduzione all'opera del Riegl, Die spätrömische Kunstindustrie nach den Funden in Oesterreich-Ungarn, I. Teil, Vienna 1901; ma il concetto risale all ...
Leggi Tutto
NOVIOS PLAUTIOS
G. A. Mansuelli
Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] Cista und Polygnot, Tubinga 1913; W. Klein, Geschichte der griechischen Künstler, Lipsia 1904-07, III, p. 330; g. Matthies, Die Praenistischen Spiegel, Strasburgo 1912, pp. 48, 81, 117; E. Reisch, in Helbig, Führer3, II, Lipsia 1912-13, 387; A ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.