Vedi FRANCIA dell'anno: 1960 - 1960
FRANCIA
A. Comotti
Personificazione della gente dei Franchi.
Appare sul verso di monete d'oro di Costantino il Grande e di Crispo con l'iscrizione gaudium romanorum [...] anche essa seduta per terra in atteggiamento di dolore. Tra di loro si eleva un trofeo.
Monumenti considerati. - K. Köhne, Die auf die Geschichte der Deutschen und Sarmaten bezüglichen Munzen, Berlino 1844, p. 111, n. 2-4, tav. 111, 7; H. Cohen, Monn ...
Leggi Tutto
PONTIOS (Ποντιος)
L. Guerrini
1°. - Scultore ateniese; appartenne alla corrente neo-attica (v. neoaticismo), noto per aver firmato (Πόντιος ᾿Αϑηναῖος ἐποίει) un grande rhytòn in marmo pentelico, rinvenuto [...] in forma di "rhytòn" servito ad uso di fonte nei giardini di Mecenate, in Bull. Com., III, 1875, p. 119 ss.; Fr. Hauser, Die neu-attischen Reliefs, Stoccarda 1889, passim; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 29 s., s. v., n. 2; W. Fuchs ...
Leggi Tutto
CAIRO, Pittore del
G. Riccioni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico.
Così denominato dall'alàbastron 26213 nel museo del Cairo. Il suo stile è affine a quello del [...] ara; un giovane che avanza con spada. Questi pezzi sono databili fra il 460 e il 450 a. C.
Bibl.: Stackelberg, Die Gräber der Hellenen, Berlino 1837, tav. XXXVII, 4; Edgar, Catalogue général des antiquités égyptiennes du Musée du Caire, Il Cairo 1911 ...
Leggi Tutto
STROMBICHOS (Στρόμβιχος)
P. Moreno
Scultore ateniese d'età arcaica.
È noto per aver firmato un'erma, rinvenuta ad Oropos. Il monumento è mutilo, ma da una parte della capigliatura, conservatasi sulle [...] d'una delle erme poste da Ipparco lungo le strade dell'Attica (Plat., Hipparch., 228 D).
Bibl.: I. G., VII, 3500; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 371, s. v., n. 3; id., Die Plastik, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 76, n. 18. ...
Leggi Tutto
PERSAIOS (Περσαῖος)
P. Moreno
Scultore noto, per aver firmato la base di una statua di agonoteta nel teatro di Dioniso ad Atene, insieme ad Heortios, anch'esso non meglio conosciuto. Alcuni personaggi [...] concordano i caratteri epigrafici.
Bibl.: F. Münzer, in Ath. Mitt., XX, 1895, p. 220 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 931, s. v.; I. G., II-III, 2, 3851; G. Lippold, Handbuch der Archäologie, III, i, Die Plastik, Monaco 1950, p. 304. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Vienna 1908 - Londra 1975). Studiò all'univ. di Vienna con J. Schlosser. Direttore della biblioteca dell'istituto Warburg a Londra (1944-65), dal 1965 ha insegnato all'univ. di Londra [...] 'età moderna. Negli ultimi anni ha svolto ricerche sulla storia delle tecniche, in particolare dell'orologeria. Tra i suoi scritti: Die Legende vom Künstler (in collab. con E. Kris, 1934; trad. it. 1980); A handlist of illuminated oriental christian ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] . Mayer. Su Kiliktepe: Th. Wiegand, VII. Bericht über die Ausgrabungen in M., in Abhandl. der k. Preuss. Akademie Studies in Classical Philology, LXI, 1953, p. i ss.; C. Weickert, Die Ausgrabung in M. 1955, in Istanbuler Mitteilungen, 7, 1957, p. 102 ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] 1976", Roma 1976, pp. 167-182; W. Braunfels, s.v. Petrus, Apostel, in LCI, VIII, 1976, coll. 158-174; J.T. Wollesen, Die Fresken von S. Piero a Grado bei Pisa, Bad Oeynhausen 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di San Michele ad Olevano sul ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] -57. Khorsābād: G. Loud-G. Altman, Khorsabad, II: The Citadel and the Town, Chicago 1938, pp. 36 ss. Babilonia: F. Wetzel, Die Stadmauern von Babylon, Lipsia 1930.
Anatolia e Siria. In generale: O. R. Gurney, The Hittites, Londra 1952, pp. 150-154; R ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] Völkerwanderungszeit, a cura di W. Menghin, T. Springer, E. Wamers, cat. (Nürnberg-Frankfurt a.M. 1987-1988), Nürnberg 1987; Die Bajuwaren. Von Severin bis Tassilo 488-788, a cura di H. Dannheimer, H. Dobsch, cat. (Rosenheim/Bayern-Mattsee/Salzburg ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.