BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] , pp. 53-241; R. Christlein, P. Fried, s.v. Bayern, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 1696-1710; Wittelsbach und Bayern, I, 1, Die Zeit der frühen Herzöge von Otto I. zu Ludwig dem Bayern, a cura di H. Glaser, cat., München-Zürich 1980, p. 409ss.; M ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] pp. 189 ss. Campana di bronzo: in Bull. de l'Acad. Royale de Belgique, xl, 1954, p. 254 ss. Rilievi neoattici: W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen Reliefs, Berlino 1959 (XX Jahrb. Erg.), tavv. 11 b e 33 a). H. con animali: a cavallo di un ariete ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] di Fidia in Olympia, in Mem. Acc. Linc., 5, xvi, 1920, pp. 224-376; sarcofagi del II e III sec. d. C.: R. Redlieh, Die Amazonensark. d. 2. u. 3. Jahrh. n. Chr., Würzburg 1942; G. Rodenwaldt, Zur Kunstgesch. der Jahre 220 bis 270, in Jahrb., 1936, pp ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] travailles de Topkapi Saray, in Annual Arch. Mus. Istanb., 11-12, 1964, p. 201 ss.; B. K. Weis, Kaiser Julians Obelisken-Brief an die Alexandriner, in Hermes, 92, 1964, p. 106 ss.; id., in Δελτ. Χριοτ. ᾿Αρχ. Ετ., 1964-65, p. 281 ss.; K. Mamones, ῾Ο ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] A. van Groningen, L'Égypte et l'empire. Étude de droit public romain, in Aegyptus, VII, 1927, pp. 189-202; W. Schubert, Die Griechen in Aegypten, Beih. z. alten Orient, 10, Lipsia 1927; H. I. Bell, Juden und Griechen im römischen Alexandrien, Beih. z ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] vescovile estiva di Tourbillon, immediatamente sopra Sion, anch'essa risalente al 13° secolo.
Bibl.:
Fonti. - C. Jörg, Die Inschriften des Kantons Wallis bis 1300, in Corpus inscriptionum Medii Aevi Helvetiae, I, Fribourg 1977.
Letteratura critica ...
Leggi Tutto
Adelrico di Corvey
L. Speciale
Miniatore attivo nel sec. 9°, identificato in base all'invocazione "Miserere mei D(eu)s se [...] Adelricus me fecit". A questa firma confusa nel fregio dell'edicola con [...] -London-Leipzig 1931, II, pp. 27-45, 51.
H. Swarzenski, s.v. Adelricus, in DMMR, 1949, p. 2.
B. Bischoff, Hadoard und die klassiker Handschriften aus Corbie, in Mittelalterliche Studien, I, Stuttgart 1966, pp. 49-63: 60 n. 34.
W. Köhler, F. Mütherich ...
Leggi Tutto
Röhrig, Walter
Stefano Masi
Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...]
Pittore vicino al gruppo della rivista berlinese "Der Sturm", dopo aver lavorato a Zurigo come scenografo teatrale esordì nel cinema con Die Pest in Florenz (1919; La peste a Firenze nel secolo XV) di Otto Rippert, in cui collaborò con Warm, Walter ...
Leggi Tutto
EPILYKOS (᾿Επίλυκος)
A. Stenico
Dalle iscrizioni della tazza del Louvre n. G. 10, il Furtwängler (Furtwängler-Reichhold, ii, 182 ss.) ha ritenuto che tutte le tazze arcaiche nelle quali appariva il nome [...] rosse e di tecnica mista la maggior parte dei vasi che portano l'acclamazione ad Epilykos (v. skythes).
Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 114; J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, I, p. 342; E. Pfuhl, Mal ...
Leggi Tutto
SFINGE, Pittore della
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio, a cui il Kraiker attribuisce due frammenti trovati a Egina (Egina nn. 295 e 335), databili tra il 650 e il 635-630 a. C. (Protocorinzio Tardo). [...] stesso nome, databile all'ultimo trentennio del VII sec. a. C., del quale si conosce un numero assai considerevole di vasi (v. s., pittore della, 2°).
Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, pp. 54; 59, nn. 295, 335. ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.