AGATHON (᾿Αγάϑω[ν)
L. Guerrini
4°. - Scultore greco, probabilmente di Cirene, figlio di Agathokles, attivo intorno alla metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base trovata a Cirene tra il [...] ritiene A. di Cirene, per la mancanza dell'etnico a seguito del nome.
Bibl: G. Oliviero, in Africa italiana, I, 1927, p. 329, n. 10; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. i, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 328. ...
Leggi Tutto
Scrittore e letterato tedesco (Brüsewitz, presso Schwerin, 1815 - Roma 1894). Viaggiò a lungo nei paesi mediterranei, interessandosi soprattutto alla cultura spagnola e siciliana (Poesie und Kunst der [...] si dedicò soprattutto alle composizioni poetiche (raccolte in Gesammelte Werke, 10 voll., 1897-99). Fu ammiratore di Garibaldi e amico di Mazzini, che celebrò nel volume parzialmente autobiografico Joseph Mazzini und die italienische Einheit (1891). ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] C. während seiner deutschen Legation (1541), in Historisches Jahrbuch der Görres-Gesellschaft, I (1880), pp. 321-92, 473-501; Die Nuntiaturberichte Morones vom Reichstag zu Regensburg 1541, ibid., IV (1883), pp. 395-402, 618-97;M. Sanuto, Diarii, XV ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] . 203-218; R.E. Malmstrom, The Colonnades of High Medieval Churches at Rome, Gesta 14, 1975, 2, pp. 37-45; V. Hoffmann, Die Fassade von S. Giovanni in Laterano 313/14-1649, RömJKg 17, 1978, pp. 1-46; M. Righetti, Roma e la cultura federiciana, StArte ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] 1936; Geschichte Schlesiens, I, Von der Urzeit bis zum Jahre 1526, a cura di H. Aubin, Breslau 1938; K. Bimler, Die schlesischen massiven Wehrbauten, 4 voll., Breslau 1940-1942; T. Dobrowolski, Sztuka na Śla̢sku [Arte in S.], Katowice-Wrocław 1948; H ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] 1966, pp. 27-44; W. Paeseler, Das Ingelheimer Relief mit den Flügelpferden, ivi, pp. 45-140; H. Ament, W. Sage, U. Weimann, Die Ausgrabungen in der Pfalz zu Ingelheim am Rhein in den Jahren 1963 und 1965, Germania 46, 1968, pp. 291-312; J. Hubert, J ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] and Baroque sculpture, New York 1985, pp. 420 s.; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 90, 97; A. Chastel, Die Kunst Italiens, München 1987, p. 520; C. Benocci, T. L. e la statua di Sisto V in Campidoglio, in Storia della città, 1989, n ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] Texte aus Uruk, Lipsia 1936; III) id., Topographie von Uruk. I. Teil. Uruk zur Seleukidenzeit, Lipsia 1941; IV) H. J. Lenzen, Die Entwicklung der Zikurrat von ihren Anfängen bis zur Zeit der III Dynastie von Ur, Lipsia 1942. Studî particolari su W. e ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] in Centcelles, in Madrider Mitteilungen, 2, 1961, pp. 119-182; H. G. Niemeyr - C. Rueger, Vorbericht ueber die Arbeiten in Centcelles, 2, Die Keramik der Grabungen 1959-1961, ibid., 3, 1962, pp. 101-118; H. Schlunk - Th. Hauschild, Informe preliminar ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] romani origine permissu, apparatu, via, Schleiz 1854; A. Linsmayer, Der Triumphzug des Germanicus, Berlino 1875; G. Schön, Die capitolinische Verzeichniss der Röm. Triumphe, Vienna 1893; A. v. Domaszewski, Archiv für Religionwiss., XII, 1909, p. 72 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.