BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] , in Il Marzocco, XXII (1917), n. 35; P. Tronci, Il duomo di Pisa, a cura di P. Bacci, Pisa 1922; M. Hauttmann, Die Kunst des frühen Mittelalters, Berlin 1924, pp. 83, 84, 714; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma s.d. (ma 1927 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] (catal.), Firenze 1940, pp. 106, 121, 166, 176 s. (rec. di L. Becherucci, in Le Arti, II [1939-40], p. 365); W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 31, 124, 132, 217, 242; II, ibid. 1941, pp. 73, 333; III, ibid. 1952, pp ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] , 250, 481, 485-487, 517, 521, 609, 621. Ma vedi anche: J. D. Fiorillo, Über einigeitalienische Gelehrte und Künstler die MatthiasCorvinus König von Ungarn beschäftigte, Göttingen 1812, pp. 20 s.; G. Milanesi, Docc. ined.dell'arte toscana dal XII al ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] delle opere e bibl.); R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 1; C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 58 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, col. 549 s.; Dizionario Ricordi della Musica e dei Musicisti, Milano 19591 p. 44. ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] (1910), p. V, reg. 19517 (Giovanni); K. Chytil, La couronne de Rodolphe II, Prague 1921, p. 26; F. Eichler-E. Kris, Die Kameen im Kunsthistor. Museum in Wien (catal.), Wien 1929, p. 28; J. Morávek, Novĕ objevený inventář rudolfinských sbírek na Hradĕ ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] n.s., I (1924), pp. 126-153; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 13-16; J.A. Raczynski, Die flämische Landschaft vor Rubens, Frankfurt a.M. 1937, p. 39; E. Arslan, I Bassano, Milano 1960, I, p. 165; E. Haverkamp Begemann, P ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] 1963, ad Ind.); M. Buonarroti, Rime, a cura di E. N. Girardi, Bari 1960, ad Ind. (ma v. anche C. Frey, Die Dichtungen des Michelagniolo Buonarroti, Berlin 1897, pp. 511ss. e passim);G. Vasari, La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] Salzburg 1971, pp. 25, 42, 51, 101, 140; Th. Korth, Stift St. Florian, Nürnberg 1975, pp. 53 s., 105 n. 394; M. Ebhard, Die Salzburger Barockkirchen im 17. Jh.,Baden-Baden 1975, pp. 45, 47-53, 56-59, 65, 74, 80, 85, 94, 139, 144; U. Nefiger, Salzburg ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] 1789, pp. 490 s.; Notice sur quelques artistes siciliens …, in Revue univers. des arts, XXI(1865), p. 171; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 357, 359, 606, 691; I. Budde, Beschreibender Katalog der Handzeichnungen in der Staatl ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] , The dynastic porphiry tombs of the Norman period in Sicily, Cambridge, Mass., 1959, p. 105; K. Noehles, Die Kunst der Cosmaten und die Idee der Renovatio Romae, in Festschrift Werner Hager, Recklinghausen 1966, p. 24; G. Curcio-L. Indrio, Le fasi ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.