BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] V (1908), pp. 30 s. (per Giovanni); H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom u. Florenz, Berlin 1920, pp. pp. 269 s. (per Francesco), 274 (per Giovanni); W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. Mein 1941, pp. 431, 433 n. 23 ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] La chiesa di Ognissanti, Firenze 1898, p. 19; W. Limburger. Die Gebäude vonFlorenz, Leipzig 1910, p. 153; O. H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, pp. 247 ss.; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt a. M. 1952, 111, p. 383; IV, ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] / Seraphico Doctore Divo Bonaventura. / Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinali et secundum hanc / augustissimam constructum / perfectumque die III Octobris / MDCXXXVIII architecto Patre / Bonaventura Certo a Messana"; e potrebbe essere anche dimostrato ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] scritta: "Andree Nicholai Pictoris Senensis" e su un listello sottostante: "M. Mariano di Biagio et Galgano di Nicolaio M ..... MCCCCLXXXXVIII die XXVII Iulii".
Il 19 marzo 1499 Paolo di Urbano si impegnava a recarsi a Massa con A. il 10 maggio 1500 ...
Leggi Tutto
DE MUSI
Donata Minonzio
Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi.
Lorenzo, forse [...] Lorenzo); 508 (Giulio); F. Brulliot, Dictionnaire des monogrammes ..., II, Munich 1833, n. 1888 (Lorenzo); G. K. Nagler, Die Monogrammisten, IV, München-Leipzig 1839, n. 1207 (Lorenzo); Id., Neues allgemeines KünstlerLexicon, XX, München 1841, pp. 57 ...
Leggi Tutto
BRISIGHELLA EISMANN, Carlo
Giacomo Bargellesi
Figlio di Mattia Brisigliella, nacque a Venezia; risultava ancora vivente a Verona nel 1718 (Dal Pozzo) e, anche per questo, non può in alcun modo identificarsi [...] Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 55; D. Zannandreis, Le vite dei pittori veronesi, Verona 1891, p. 339; H. Posse, Die Staatliche Gemäldegalerie zu Dresden, Dresden 1929, pp. 267 s. (con ill.); G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento ...
Leggi Tutto
AMATO, Francesco
Alfredo Petrucci
Incisore all'acquaforte, attivo intorno al 1650, secondo Arthur M. Hind. Questi, al pari di altri studiosi, lo pone nell'orbita di G. B. Castiglione e B. Biscaino; [...] .
Bibl.: C. H. de Heinecken, Dict. des Artistes dont nous avons des estampes..., I, Leizpig 1778, p. 163; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, I, Leipzig-München 1858, pp. 264, 421; II, ibid. 1860, p. 692 (attribuz. erronee); A. M. Hind, A short history ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Vittoria
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1678 e fu attivo, come scultore e stuccatore, soprattutto a Firenze e nella provincia. Scarse le notizie che lo riguardano e scarse le opere pervenute, [...] 72; F. Tolomei, Guida di Pistoia,Pistoia 1821, p. 111; G.Tigri, Pistoia e il suo territorio,Pistoia 1854, pp. 188 s.; W. - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt: a. M. 1940, pp. 96 s.; V, ibid. 1953, pp. 293, 309 s., 3sq n. 234; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] -258; G. Matthiae, Un L. D. nella cattedrale di Atri,in Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 321 ss.; M. Lisner, L. D.: Die Sángerkanzel,Stuttgart 1960; G. Brunetti, Note su L. D.,in Scritti... in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, pp. 263-272; U. Schlegel ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Poggetto, Nuove ipotesi sul C., in Essays presented to M. P. Gilmore, Firenze 1978, pp. 95-106; C.Hermarck, Die Kunst der europ. Gold- und Silberschmiede…,München 1978, adIndicem.
E. Camesasca
Per i più importanti repertori bibliogr. sul C. scrittore ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.