LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] (1911) e quella di E. Crespi (1911). Continuò a esporre all'estero (Monaco, 1909, X. Internationale Kunstausstellung: Die kleine Frau, bronzo) e in Italia (Firenze, 1911, VII Esposizione dell'Associazione degli artisti italiani: Stanca, bronzo) fino ...
Leggi Tutto
BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] pp. 235, 266; E. Rastawiecki, Slownik malarzów Polskich (Dizionario dei pittori polacchi), I, Warszawa 1850, p. 59; M. Wiessner, Die Akademie der bildenden Künste zu Dresden von...1764 bis...1780, Dresden 1864, p. 59; M. Stübel, Der jungere Canaletto ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] p. 91; H. Cook, Further light on B. d'Este,in The Burlington Magazine,XXVII (1915), pp. 98 ss.; G. Habich, Die Medaillen der italienischen Renaissance,Stuttgart-Berlin 1922, p. 49; P. Pecchiai, L'Ospedale Maggiore.... Milano 1927, p. 108; G. H. Hill ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] di Subiaco, I, Roma 1904, pp. 461 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, pp. 192-195; E. Modigliani, Die Klöster von Subiaco, in Zeitschrift für bild Kunst, XVIII (1907), p. 282; P. Toesca, Il Medioevo, Torino 1927, II, p. 1020 s ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] painting, I, The Hague 1923, pp. 319, 322 (per Barone), 319 (per Bonaventura), 319, 321 (per Marco); M. Hauttmann, Die Kunst des frühen Mittelalters, Berlin 1924, pp. 131, 670, 742; O. Sirèn, Quelques Peintures toscanes inconnues du XIIIe siècle, in ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] ; 26 ott. 1782; 24 genn. 1784; E. Q. Visconti Musée Pie-Clementin, Milano 1822, VII, pp. 230-248; G., Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, Berlin 1956, III, 2, p. 557; C. Pietrangeli, G. F. scultore e mosaicista romano, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] belle arti, I, 19, Parma 1824, p. 421; D. B. Domenichetti, Guida stor. Vallombrosa, Udine 1903, pp. 82-85; W.-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt am Main 1952, pp. 173, 215; B. Moloney, Florence and England; Firenze 1969, pp. 52 s., 60 ...
Leggi Tutto
BARLACCHI, Tommaso
Alfredo Petrucci
Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] d'estampes, I, Paris 1854, p. 148; J. A. Bartsch, Le Peintre graveur, XV,Wúrzburg 1920, pp. 134, 155; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, Munchen 1879, 11, n. 1936 (per Francesco); V, nn. 690, 803; A. M. Hind, A short history of engraving and etching ...
Leggi Tutto
DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle)
Emilia A. Talamo
Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] p. 103 n. 515; G. Morazzoni, Il libro illustrato venez. del Settecento, Milano 1943, pp. 163, 237, 243; M. Lanckoronska, Die venez. Buchgraphik des XVIII. Jahrh.s, Hamburg 1950, p. 21 nn. 133, 156 s., 214; T. Gasparrini Leporace, Il libro illustrato ...
Leggi Tutto
BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] , Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 359, 364, 428, 462 (per Luigi); Die Kunstausstellung in Halberstadt, in Schorn's Kunstblatt, 1836, p. 214 (Luigi vi espose una veduta del Castello di Portici); G ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.