GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] documentario, Bologna 1967, pp. 174 s.; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, pp. 95, 112; W. Prinz, Die Sammlung der Selbstbildnisse in den Uffizien, Berlin 1971, pp. 154 n. 234, 205 doc. 141; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800 ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] - S. Rossi, Roma 1983, pp. 106-109; N. Agostini, I tondi di L. a Chiaravalle, ibid., pp. 132-134; J. Poeschke, Die Skulptur der Renaissance in Italien, II, München 1992, ad indicem; C. Pericoli Ridolfini, Rione VII. S. Eustachio, II, Roma 1993, pp. 8 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] A Guide to the exhibition of medals of the Renaissance in the British Museum, London 1923, p. 39; G. Habich, Die Medaillen der italienischen Renaissance, Stuttgart - Berlin 1923, p. 136; J. Babelon, La médaille et les médailleurs, Paris 1927, p. 69 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Krakowa (1507-1795) (Diritti, privilegi e statuti della città di Cracovia), I, Kraków 1885, p. 1037; M. Sokołowski, Die italienischen Künstler der Renaissance in Krakau, in Repertorium für Kunstwissenschaft, VIII (1885), p. 422; M.L. Fournier, Les ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] ; C.H. Collins Baker, Catalogue of the pictures at Hampton Court, London 1929, pp. 164 s.; H. Bodmer, Studien über die bolognesische Malerei des 18. Jahrhunderts, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, V (1937-40), pp. 80-84; R ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] 's Libro de' Disegni..., in Old Master Drawings, XII (1937), p. 40, tav. 38; E. Tietze Conrat, Zwei Zeichnungen der Albertina…, in Die graphischen Künste, II (1937), pp. 86-90; Id., A master drawing by A. C., in Art in America, XXVII (1939), pp. 160 ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] Quercegrossa, ibid., pp. 60-64; I RR. Spedali di S. Maria della Scala, Milano 1913, p. 5; W. Bode, Die Sammlung der sienesischen Bildwerke des Quattrocento im Kaiser Friedrich Museum, in Amtliche Berichte aus den preuss. Kunstsamml., XXXVII(1915-16 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] , Le statue di Romavon P. G. Huebner, in Goettinger gelehrter Anzeiger, V (1914), pp. 306-309; Ch. Huelsen-H. Egger, Die roemischen Skizzenbuecher von Marten van Heemskerck, II, Berlin 1916, pp. 56-66; M. Cagiano De Azevedo, La antichità di Villa ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Lavorò anche al campanile (resta un suo disegno delle fondazioni eseguito sotto la direzione del Maderno: H. Thelen, F. Borromini: die Handzeichnungen, Graz 1968, tav. 25, n. 46) e, con altri, al trasporto della navicella; eseguì inoltre ornamenti da ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] ), 4, pp. 1 s.; Acquisti, doni, lasciti, restauri e recuperi 1962-70, Roma 1970, pp. 42 s., 78 s.; P. Poensgen, Die Deckenmalerei in italianischen Kirchen, Berlin 1971, pp. 79, 90 s., 103; E.A. Safarik, Acquisti della Galleria nazionale d'arte antica ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.