Storico (Lobositz, Boemia, 1868 - Vienna 1953); prof. all'univ. di Vienna dal 1898 al 1936. Si è occupato prevalentemente di storia economica altomedievale (Die Wirtschaftsentwicklung der Karolingerzeit, [...] 2 voll., 1912-13; Wirtschaftliche und soziale Grundlagen der europäischen Kulturentwicklung aus der Zeit von Cäsar bis auf Karl den Grossen, 2 voll., 1918-20) e di storia economica universale (Natural- ...
Leggi Tutto
Storico e archeologo tedesco (Temesvàr 1856 - Heidelberg 1927); prof. di storia antica all'univ. di Heidelberg, fece parte di spedizioni archeologiche ad Ankara e a Petra. Tra le opere principali: Die [...] Religion des röm. Heeres (1895); Die Provincia Arabia (3 voll., 1904-09); Die Rangordnung des röm. Heeres (1908); Geschichte der röm. Kaiser (2 voll., 1909). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Liegnitz 1904 - Monaco di Baviera 1971). A Berlino dal 1931, si unì al gruppo di poeti espressionisti facente capo alla rivista Die Kolonne; di tale gruppo faceva parte anche Oda Schaefer, [...] che divenne sua moglie nel 1933. Fu gravemente ferito durante la seconda guerra mondiale. La sua produzione, in particolare la lirica, ha risentito ancora dell'influsso del barocco mistico slesiano, anche ...
Leggi Tutto
Giurista (Hannover 1886 - presso Ostrołęka 1915), discepolo di L. Mitteis a Lipsia, prof. (dal 1914) nella nuova università di Francoforte sul Meno. La sua opera maggiore (Die oströmischen Digestenkommentäre [...] und die Entstehung der Digesten, 1913), secondo la quale le Pandette sarebbero state composte sul modello di una compilazione privata, fatta a uso scolastico dai maestri della generazione intermedia tra la scuola di diritto di Berito e i ...
Leggi Tutto
Bibliografo tedesco (Tilsit 1881 - Bad Harzburg 1960). Storico della tipografia, dell'illustrazione del libro e della bibliofilia; fra le sue opere: Der Bucheinband (1913), Die grossen Bibliophilen (1922), [...] Geschichte der Buchdruckerkunst: der Frühdruck (1930) ...
Leggi Tutto
Medico (Miskolc, Ungheria, 1837 - Budapest 1922). Insegnò medicina interna all'univ. di Budapest e legò il suo nome soprattutto a studî di medicina costituzionalistica: Die asthenische Konstitutionskrankheit [...] (Asthenia universalis congenita. Morbus asthenicus), 1907 ...
Leggi Tutto
Musicista (Münster 1832 - Braunfels 1902). Studiò con A. Schindler. Compositore, direttore d'orchestra (presentò in prima esecuzione le opere di Wagner Das Rheingold e Die Walküre) e pianista, scrisse [...] molti mottetti, messe e composizioni corali, musica pianistica e da camera ...
Leggi Tutto
Etnologo austriaco (Vienna 1897 - ivi 1953), autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative (Aethiopen des Westens: Forschungsreisen in Portugiesisch-Guinea, 1933; Owa - Raha, 1936; Die Geister [...] der gelben Blätter, 1938, ecc.). Insegnò etnologia all'univ. di Graz (1939-40) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1858 - Schreiberhau, Breslavia, 1921), fratello di Gerhart. Studiò filosofia e scienze naturali, dapprima a Jena, dove fu allievo di Haeckel, quindi a Zurigo, [...] ), Ephraims Breite (1899, primo di una triade di ambiente contadinesco, completata da Die Austreibung, 1905, e Die lange Jule, 1913), Die Bergschmiede (1901), Die armseligen Besenbinder (1913), Tobias Buntschuh (1916). Subiva intanto l'influsso della ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (n. Monaco di Baviera 1891 - m. 1952). Fu professore alla Technische Hochschule di Brunswick (1928-33), poi ad Aarhus, in Danimarca; particolarmente notevole la sua tipologia dei gruppi. [...] Tra le sue opere: Die Masse und ihre Aktion (1926); Die Gestalten der Gesell ung (1928); Die soziale Schichtung des deutschen Volkes (1932); Vorstudien zu einer Soziologie des Rechts (1947); Die Klassengesellschaft im Schmelztiegel (1949); Soziale ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.