• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6551 risultati
Tutti i risultati [20695]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Neumann, Friedrich Julius

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Königsberg 1835 - Friburgo in Brisgovia 1910), figlio di Franz Ernst, prof. nelle univ. di Basilea, Friburgo e Tubinga; autore soprattutto di studî finanziarî che contribuirono [...] alla riforma del sistema fiscale tedesco: Die Gestaltung des Preises, 1880; Die Steuer und das öffentliche Interesse, 1887; Grundlagen der Volkswirtschaftslehre, 1889; Die persönlichen Steuern vom Einkommen, ecc., 1896. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – KÖNIGSBERG – BASILEA – TUBINGA – TEDESCO

Cornelius, Hans

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Monaco 1863 - Gräfelfing, Baviera, 1947), prof. a Francoforte (dal 1910). In seno al neokantismo rappresentò la tendenza empiristica e psicologistica. Opere principali: Einleitung in [...] die Philosophie (1903; 3a ed. 1921); Elementargesetze der bildenden Kunst (1908); Grundlagen der Erkenntnistheorie (1916, 2a ed. 1926); Vom Wert des Lebens (1923); Kommentar zu Kants Kritik der reinen Vernunft (1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGISTICA – NEOKANTISMO – EMPIRISTICA – BAVIERA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornelius, Hans (1)
Mostra Tutti

Lay, Wilhelm August

Enciclopedia on line

Pedagogista tedesco (Bötzingen 1862 - Karlsruhe 1926). Fu un propugnatore della scuola attiva, in cui la personalità dell'alunno dovrebbe formarsi mediante l'azione e il lavoro (Die Tatschule, 1911). Propose [...] inoltre una riforma della metodica dell'insegnamento secondo i principî di una pedagogia sperimentale: Experimentelle Didaktik (1903; 4a ed. 1920); Experimentelle Pädagogik (1908; 3a ed. 1918) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE

DOTTI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Carlo Francesco Anja Buschow Oechslin Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] heri natum ...", pubbl. in Matteucci, 1969, p. 177) a Piazza Santo Stefano (ora frazione di Cernobbio) nella diocesi di Como, da Giovanni Paolo, architetto, che gli insegnò il mestiere, e da una Margherita. Insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ORDINI ARCHITETTONICI – ALFONSO TORREGGIANI – PROSPERO LAMBERTINI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTI, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

Auffenberg, Joseph von

Enciclopedia on line

Drammaturgo tedesco (Friburgo i. Br. 1798 - ivi 1857). Epigono dello Schiller, in uno stile enfatico e declamatorio compose un gran numero di drammi storici (Pizarro, 1817; Die Bartholomäusnacht, 1819; [...] Der Löwe von Kurdistan, 1821; ecc.), in cui si avverte la lettura di Walter Scott. Ma più è noto per il libro Humoristische Pilgerfahrt nach Granada und Cordova (1835), in cui con colorita vivacità racconta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER SCOTT – GRANADA – CORDOVA – SPAGNA

Pichler, Karoline

Enciclopedia on line

Pichler, Karoline Scrittrice austriaca (Vienna 1769 - ivi 1843). Si cimentò in varî generi, rivelando un certo talento nel campo della narrativa (fra i romanzi Agathokles, 3 voll., 1808; Die Belagerung Wiens, 3 voll., 1824). [...] Fu nota però anzitutto per il suo salotto letterario, frequentato dalle più interessanti figure dell'epoca romantica; ne è eco nelle postume memorie Denkwürdigkeiten aus meinem Leben (4 voll., 1844) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pichler, Karoline (1)
Mostra Tutti

Lienhard, Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Rothbach, Alsazia, 1865 - Weimar 1929). Strenuo sostenitore della Heimatkunst, cioè della letteratura paesana e folcloristica di contro a quella ispirata alla vita cittadina moderna [...] (Die Vorherrschaft Berlins, 1900), compose molte opere liriche, narrative e drammatiche, ispirate alle tradizioni germaniche (Gottfried von Strassburg, 1897; Wartburg-Trilogie, 1903-06; Oberlin, 1910, ecc.). Pubblicò e diresse (1920-29) la rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] della donna, Torino 1957). Devereux, G., From anxiety to method in the behavioral sciences, den Haag 1967. Du Bois-Reymond, E., Die sieben Welträtsel, in "Deutsche Rundschau", 1881, pp. 352-370, e in Reden, vol. I, Leipzig 1886, pp. 381-417 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

Wieland, Christoph Martin

Enciclopedia on line

Wieland, Christoph Martin Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] che lo motiva, il romanzo Der goldene Spiegel (4 voll., 1772). Il maggior W. torna invece nel romanzo Die Abderiten, vero capolavoro di ironizzazione che nulla risparmia della mediocrità saccente e del provincialismo soddisfatto d'una certa società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – NEOCLASSICISMO – AUTOCOSCIENZA – ENDECASILLABI – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieland, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

Buber, Martin

Enciclopedia on line

Buber, Martin Filosofo austriaco (Vienna 1878 - Gerusalemme 1965), professore nell'univ. di Francoforte sul Meno (1924-33), e dal 1938 nell'univ. ebraica di Gerusalemme; ha dato un'impronta etico-culturale al sionismo. [...] jüdische Bewegung (1920); Ich und Du (1923); Rede über das Erzieherische (1926); Die chassidischen Bücher (1927); Königtum Gottes (1932, 2a ed. 1936); Die Frage an den Einzelnen (1936); Il problema dell'uomo (in ebr. 1942; ed. ted. 1948); Mosè (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GERUSALEMME – SIONISMO – VIENNA – MOSÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buber, Martin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 656
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali